Incendio alla Moschea-Cattedrale di Cordova: fiamme e fumo nel cuore del monumento patrimonio Unesco

Un vasto incendio è divampato oggi, venerdì 8 agosto, all’interno della celebre Moschea-Cattedrale di Cordova, nel sud della Spagna, uno dei siti dichiarati patrimonio mondiale dall’Unesco. La notizia è stata confermata dai vigili del fuoco all’agenzia Afp.
I servizi di emergenza, pur non potendo fornire ulteriori dettagli, hanno riferito di aver inviato diverse squadre sul posto. Nei video diffusi sui social si vedono alte fiamme arancioni e densi pennacchi di fumo sollevarsi dalle mura storiche del monumento.
Leggi anche Incendio devastante nel sud della Francia: 16mila ettari bruciati e una donna trovata morta nell'Aude
Secondo quanto riportato da fonti municipali a “El País”, l’origine del rogo sarebbe un corto circuito a una macchina spazzatrice impegnata nelle operazioni di pulizia all’interno della cappella di Almanzor. Le colonne di fumo sono visibili da diversi punti della città, dove oggi le temperature hanno raggiunto i 39 gradi.
Oltre ai vigili del fuoco, anche la Polizia Nazionale è intervenuta immediatamente per isolare l’area e supportare le operazioni di spegnimento.
Nel 2024, la Moschea-Cattedrale di Cordova ha accolto oltre due milioni di visitatori. Considerata un autentico gioiello architettonico, fu costruita a partire dall’VIII secolo per volontà dell’emiro Abderraman I sul sito di un’antica basilica cristiana. Nei quattro secoli successivi venne ampliata più volte. Dopo la riconquista cristiana del 1236, fu consacrata a cattedrale e arricchita con elementi cattolici, tra cui una maestosa cappella centrale realizzata nel XVI secolo.