Trump attacca Putin: Azioni russe disgustose in Ucraina, pronti a nuove sanzioni

trump attacca

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha definito "disgustose" le azioni della Russia in Ucraina, annunciando l’intenzione di applicare nuove sanzioni contro Mosca. Parlando con i giornalisti, Trump ha dichiarato: "È disgustoso quello che stanno facendo. Penso che sia disgustoso". Ha poi aggiunto: "Applicheremo sanzioni. Non so se le sanzioni lo infastidiscano", riferendosi al presidente russo Vladimir Putin.

Secondo quanto riferito dal diplomatico statunitense John Kelley durante una sessione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Washington punta a raggiungere un accordo per la fine del conflitto in Ucraina entro l’8 agosto. "Gli Stati Uniti sono pronti ad attuare misure aggiuntive per garantire la pace", ha dichiarato Kelley a New York.

Leggi anche Ucraina-Russia, l'allarme di Zaluzhnyi: La guerra potrebbe continuare fino al 2034

Le parole di Trump arrivano dopo un pesante attacco russo su Kiev e altre città ucraine, tra cui Dnipro, Poltava, Sumy e Mykolaiv. Il bilancio attuale è di almeno 16 morti e oltre 150 feriti. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha condannato l’azione definendola un attacco "brutale e deliberato", accusando ancora una volta Mosca di comportarsi da "terroristi".

In un intervento in videoconferenza alla commemorazione per i 50 anni degli Accordi di Helsinki, Zelensky ha lanciato un appello alla comunità internazionale per promuovere un cambio di regime in Russia. "Se il mondo non punta a un cambio di regime in Russia, ciò significa che anche dopo la fine della guerra, Mosca continuerà a tentare di destabilizzare i paesi vicini", ha detto il leader ucraino. "La Russia può essere costretta a porre fine alla guerra. È stata lei a iniziarla e possiamo costringerla a fermarsi".

Il ministro degli Esteri ucraino, Andriï Sybiga, ha definito la giornata “una mattinata orribile a Kiev”, denunciando su X la distruzione di edifici residenziali, scuole e ospedali. Ha esortato la comunità internazionale a esercitare “la massima pressione su Mosca” e a “sincronizzare tutte le misure sanzionatorie”. Ha inoltre ringraziato Trump per la sua pazienza, ma ha sottolineato che “è ora di imporre la pace con la forza” di fronte alla strategia di distruzione portata avanti dal Cremlino.