Meteo, Weekend rovente in arrivo: sabato 19 luglio bollini arancioni a Palermo e Perugia, caldo in crescita in tutta Italia
Preparati a vivere un weekend da record: sabato 19 luglio, Palermo e Perugia si tingono di arancione con i bollini di massimo rischio per il caldo intenso, mentre l’Italia intera si prepara a una crescita delle temperature. Dopo un venerdì più contenuto, le ondate di calore si intensificano, rendendo indispensabile la massima attenzione. È il momento di affrontare l’ondata di calore con saggezza e precauzione, perché il caldo non dà tregua.

Il caldo torna protagonista sull’Italia con l’inizio del fine settimana, secondo l’ultimo bollettino del Ministero della Salute che monitora le ondate di calore in 27 città italiane. Dopo un venerdì 18 luglio caratterizzato da temperature più contenute, con soli 7 capoluoghi contrassegnati dal bollino giallo (Cagliari, Catania, Firenze, Messina, Palermo, Perugia e Roma), le previsioni indicano un netto rialzo termico a partire da sabato 19 luglio.
Saranno ben 10 le città con bollino giallo: Ancona, Bologna, Cagliari, Campobasso, Catania, Firenze, Frosinone, Messina, Rieti e Roma. In parallelo, tornano i bollini arancioni a Palermo e Perugia, segno di un livello di rischio più elevato per la popolazione fragile, come anziani e bambini.
Leggi anche Meteo, maltempo al Centro-Sud: allerta gialla in 7 regioni per temporali, vento e grandine
Secondo Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, il breve periodo di tregua è stato determinato dal passaggio di un fronte instabile accompagnato da correnti più fresche. Ma da sabato un promontorio dell’anticiclone nordafricano tornerà ad espandersi sull’Italia, portando con sé masse d’aria calda di origine sub-tropicale in risalita dal deserto del Sahara.
"Si tratta di un nuovo episodio che conferma la tendenza alla tropicalizzazione del clima mediterraneo", spiega Gussoni. L’alta pressione garantirà giornate soleggiate da Nord a Sud, con valori termici in costante aumento.
Tra sabato e domenica, le temperature supereranno frequentemente i 34-35°C, con punte vicine ai 40°C soprattutto su Sicilia, Sardegna e regioni del Centro-Sud. Anche le pianure del Nord non saranno risparmiate: si prevedono massime fino a 32-34°C nel pomeriggio. L’unica possibile eccezione sarà rappresentata da qualche temporale isolato sulle Alpi e Prealpi.