Meteo, caldo africano e temporali estivi: l'Italia divisa tra afa e instabilità

L’Italia si trova in bilico tra il caldo africano e i temporali estivi, creando un mosaico di condizioni climatiche contrastanti. Federico Brescia di iLMeteo.it spiega come l’anticiclone tenti di riprendersi, ma incontrerà resistenza. Questa instabilità porta afa intensa in alcune regioni e piogge improvvise in altre, rendendo le giornate estive imprevedibili e ricche di sorprese. Il nostro Paese si prepara a un’estate vibrante e dinamica, tra sole cocente e improvvisi acquazzoni.

meteo caldo

L’Italia si trova al centro di un’intensa dinamica climatica, sospesa tra il ritorno del caldo africano e l’arrivo di correnti fresche che portano pioggia e temporali. A spiegarlo è Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it, in un’intervista all’Adnkronos.

L'anticiclone africano tenterà di imporsi nuovamente, ma con qualche difficoltà”, afferma Brescia. Il primo tentativo di rimonta è già in corso a inizio settimana, con un deciso aumento delle temperature. Sono attesi picchi di 36-38°C sulle regioni centro-meridionali e in Sardegna. Al Nord, invece, il caldo sarà più contenuto, con massime intorno ai 32-33°C, salvo eccezioni in Emilia Romagna.

Leggi anche Meteo, Weekend bollente in Italia: allerta caldo tra sabato e domenica in sei città

A partire da mercoledì 16 luglio, è previsto un break temporaneo per effetto di correnti fresche in discesa da nord-est. Queste porteranno temporali su Triveneto ed Emilia Romagna, e da giovedì anche sulle zone del medio Adriatico. “In questa fase – prosegue Brescia – si registrerà un calo termico generalizzato di circa 3-5°C”.

Ma la tregua sarà breve. Da venerdì è atteso un secondo tentativo di espansione dell’anticiclone africano. Le probabilità che il Nord Italia resti ai margini di questa nuova ondata di calore restano però elevate.

Ci aspetta un vero braccio di ferro tra l’aria calda subtropicale e le correnti instabili”, conclude Brescia, anticipando una seconda metà di luglio all’insegna di forti contrasti meteorologici sull’intero territorio nazionale.