Meteo - maltempo oggi, allerta arancione in Lombardia per forti temporali: avvisi gialli in otto regioni
Oggi la Lombardia si prepara a fronteggiare un'ondata di maltempo con allerta arancione, mentre otto regioni italiane sono in allerta gialla per possibili forti temporali. La Protezione Civile invita alla prudenza, poiché le condizioni atmosferiche potrebbero causare disagi e rischi diffusi. Rimanete aggiornati e adottate le giuste precauzioni: la sicurezza viene prima di tutto in queste giornate di maltempo.

Allerta meteo arancione oggi, domenica 6 luglio, in Lombardia per il rischio di forti temporali. La Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse sulla base delle previsioni dei fenomeni atmosferici in arrivo.
Scatta invece l’allerta gialla in Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana e su gran parte di Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna, sempre per rischio temporali.
Leggi anche Meteo, caldo estremo in Sicilia: Palermo bollino rosso, 6 città in allerta arancione
«Negli ultimi giorni abbiamo vissuto una delle fasi più calde della storia climatica recente in Italia e nel bacino del Mediterraneo», spiega Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, all’Adnkronos. «Sono stati registrati valori termici superiori di 7-8 gradi rispetto alle medie stagionali, e ora questo eccesso di calore rischia di tradursi in eventi estremi».
Secondo l’esperto, l'atmosfera calda e umida rappresenta un vero e proprio carburante per lo sviluppo di fenomeni temporaleschi intensi. Nelle prossime ore, l’arrivo di un fronte instabile in quota, spinto da un ciclone tra le Isole Britanniche e la Scandinavia, destabilizzerà l’atmosfera sulle regioni settentrionali.
«C’è il rischio concreto che si formino supercelle, enormi sistemi temporaleschi alti fino a 10-12 chilometri, caratterizzati da un mesociclone interno, ossia una zona di bassa pressione che imprime rotazione all’intero corpo nuvoloso», precisa Gussoni. «Si tratta di fenomeni capaci di generare grandinate e raffiche di vento fino a 90-100 km/h, noti come downburst, ovvero colpi di vento discendenti con moto orizzontale».
Al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, invece, persiste l’anticiclone africano che mantiene condizioni stabili e soleggiate. In queste aree, le temperature continueranno a superare i 34-35°C durante le ore centrali della giornata.
Il contrasto tra le due masse d’aria rende l’Italia climaticamente spaccata in due: da una parte maltempo violento, dall’altra caldo intenso e prolungato.