Palio di Siena oggi 3 luglio: dieci contrade in gara, diretta tv su La7 dalle 17.10
Il Palio di Siena torna oggi, giovedì 3 luglio 2025, dopo il rinvio causato dal maltempo. Dieci contrade si sfideranno in un emozionante spettacol? di tradizione e passione, trasmesso in diretta su La7 dalle 17.10. Mentre il centro storico si riempie di attesa e speranza, i tifosi sono pronti a vivere un momento unico di storia e adrenalina. La Carriera promette emozioni indimenticabili, e voi non potete perdervela.

Dopo il rinvio causato dal maltempo, il Palio di Siena si correrà oggi, giovedì 3 luglio 2025. L'appuntamento, inizialmente previsto per il 2 luglio, è stato posticipato per la pioggia che si è abbattuta su piazza del Campo, spingendo la sindaca Nicoletta Fabio a sospendere l’evento. Migliaia di visitatori avevano già affollato il centro storico in attesa della Carriera.
La competizione coinvolge dieci Contrade: cinque estratte a sorte (Lupa, Oca, Bruco, Valdimontone, Pantera) e cinque ammesse di diritto (Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva, Istrice). Non partecipano Aquila, Civetta, Giraffa, Leocorno, Nicchio, Onda e Torre.
Leggi anche Palio di Siena, trionfo dell'Oca: Tittia vince con Diodoro e firma l'undicesimo successo
Alle 19.30 è prevista l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà per l’attesissima Carriera. Prima, alle 17.20, il Corteo Storico entrerà in Piazza, aperto dal drappello dei Carabinieri a cavallo. Il Comune ospiterà rappresentanti istituzionali italiani e internazionali affacciati dalle trifore di Palazzo Pubblico.
Tra gli ospiti annunciati: Patrizio Giacomo La Pietra (sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura), David Burton (vice ambasciatore britannico a Roma), Miguel Angel Fernàndez-Palacios Martinez (ambasciatore di Spagna), Choon-Goo Kim (ambasciatore della Corea del Sud) e Cecile Helle (sindaca di Avignone).
La diretta tv su La7 comincerà alle 17.10 da piazza del Campo, con la telecronaca di Pierluigi Pardo affiancato dallo storico Giovanni Mazzini. Andrea Milluzzi racconterà retroscena e tradizioni, mentre Elena Testi sarà in collegamento dalla sala Mappamondo del Comune di Siena per interviste e commenti.
Ecco i dieci fantini e cavalli al via:
- Brigante (Carlo Sanna, 36 anni) – 18° Palio, 3 vittorie, corre per la Tartuca su Zio Frac
- Carburo (Giosuè Carboni, 45 anni) – 9° Palio, corre per la Chiocciola su Tale e Quale
- Michel Putzu (35 anni) – esordiente, corre per il Drago su Campedo
- Virgola (Andrea Sanna, 27 anni) – 2° Palio, corre per la Selva su Virgola
- Bellocchio (Enrico Bruschelli, 30 anni) – 10° Palio, corre per l'Istrice su Dorotea Dimmonia
- Shardana (Antonio Francesco Mula, 28 anni) – 2° Palio, corre per la Lupa su Ares Elce
- Tittia (Giovanni Atzeni, 40 anni) – 40° Palio, 10 vittorie, corre per l’Oca su Diodoro
- Scompiglio (Jonatan Bartoletti, 44 anni) – 32° Palio, 5 vittorie, corre per il Bruco su Viso d’Angelo
- Gingillo (Giuseppe Zedde, 43 anni) – 33° Palio, 3 vittorie, corre per Valdimontone su Comancio
- Tremendo (Francesco Caria, 37 anni) – 11° Palio, corre per la Pantera su Arestetulesu
Martedì 1 luglio la Contrada della Tartuca ha vinto la quinta prova con il cavallo Zio Frac. Mercoledì 2 luglio, la sesta prova è andata alla Contrada della Selva, con Zenis montato da Andrea Sanna detto Virgola.
Nel pomeriggio, le Contrade inizieranno i preparativi: tamburini, gonfaloni, figuranti, tutti in fermento per accompagnare la città verso l’evento più atteso dell’anno. Alle 19.30, con l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà, inizierà la corsa. L’ora in cui Siena si ferma e si affida alla passione dei suoi destrieri.