Emergenza caldo in Europa: due vittime in Francia, temperature record in Germania e Spagna
L’ondata di caldo eccezionale sta mettendo a dura prova l’Europa, con vittime in Francia e record di temperature in Germania e Spagna. La situazione allarma le autorità e mette in evidenza i rischi di un fenomeno che si fa sempre più insidioso. Mentre i cittadini affrontano questa emergenza climatica, è fondamentale capire come proteggersi e agire per limitare i danni. La lotta contro il surriscaldamento globale diventa ora più urgente che mai.

Allarme caldo in diversi Paesi europei. In Francia, due persone sono morte a causa delle temperature eccezionalmente elevate registrate in questi giorni. Lo ha comunicato la ministra della Transizione ecologica, Agnès Pannier-Runacher. Solo nella giornata di ieri, oltre 900 cittadini hanno contattato il numero verde istituito dal governo per segnalare problemi legati al caldo intenso.
A Parigi, la Torre Eiffel è stata costretta a chiudere in anticipo martedì a causa delle condizioni climatiche estreme. Intanto, la Germania si prepara ad affrontare quella che potrebbe essere la giornata più calda dell’anno. Secondo il Servizio meteorologico tedesco (DWD), le temperature potrebbero toccare i 40 gradi Celsius in alcune zone del Paese.
Leggi anche Meteo, caldo africano in arrivo: terza ondata rovente e possibili record in Sicilia
Ieri a Kitzingen, in Baviera, sono stati raggiunti i 37,8 gradi Celsius, la temperatura più alta dell’anno secondo le rilevazioni preliminari. Per oggi, si prevedono valori tra i 34 e i 38 gradi in gran parte del territorio tedesco, con punte ancora più elevate nel sud. Il portavoce del DWD ha avvertito che "è possibile che localmente si raggiungano i 40 gradi".
Le autorità hanno emesso allerte per il caldo estremo e il rischio di incendi boschivi è in aumento. Il record assoluto di temperatura in Germania resta quello del 25 luglio 2019, con 41,2 gradi Celsius registrati a Toenisvorst e Duisburg-Baerl, entrambe località nel Nord Reno-Westfalia.
Oltre al caldo, sono attesi i primi temporali estivi, che nel pomeriggio potrebbero colpire con intensità il nord-ovest del Paese e altre aree settentrionali. Sono previsti venti di burrasca e precipitazioni localmente intense.
Anche la Spagna è alle prese con un caldo eccezionale. Secondo l’agenzia meteorologica Aemet, il mese di giugno 2025 è stato il più caldo mai registrato, con una temperatura media di 23,6 °C. Questo valore supera di 0,8 °C il precedente record del 2017 e risulta superiore persino alle medie di luglio e agosto.