Temporali e vento forte al Nord: allerta meteo in 10 regioni, Emilia Romagna in arancione

temporali vento

Un nuovo fronte di maltempo si abbatte sull’Italia settentrionale giovedì 22 maggio, con piogge, temporali e grandinate che colpiranno diverse regioni. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla in 10 regioni e una più severa arancione in Emilia Romagna, per forti raffiche di vento.

Allerta meteo e criticità idrogeologiche

L’impulso perturbato, in arrivo dalla Francia, sta interessando il Nord Italia con precipitazioni diffuse, anche di forte intensità. Le aree coinvolte comprendono Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Le previsioni indicano rovesci intensi, attività elettrica frequente, grandinate locali e raffiche di vento fino a burrasca moderata.

Secondo la Protezione Civile, sono state attivate misure di vigilanza con allerta gialla su tutto il territorio ligure e in ampie zone di Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria e nella Provincia Autonoma di Bolzano.

Vento forte in Emilia Romagna: scatta l’allerta arancione

La situazione più critica è in Emilia Romagna, dove fino alla mezzanotte di oggi è in vigore un’allerta arancione per vento nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. I crinali appenninici saranno le aree più colpite, ma anche le zone collinari e urbane potrebbero affrontare raffiche tra 62 e 74 km/h.

Prepariamoci a un’altra ondata di maltempo”, ha dichiarato Federico Brescia, meteorologo di iLMeteo.it. “Dopo la goccia fredda che ha causato allagamenti, arriva un nuovo impulso perturbato dal Nord Europa con aria fredda dalla Scandinavia”.

Il Nord Italia sarà il più colpito da temporali intensi, possibili grandinate di medie dimensioni e colpi di vento, con attenzione particolare alle aree di pianura. Il Centro vivrà precipitazioni irregolari, mentre il Sud godrà di condizioni in prevalenza stabili. Un temporaneo calo delle temperature si farà sentire soprattutto venerdì mattina.

Il meteorologo conclude: “Il tempo resterà instabile anche nel fine settimana, ma con tendenza a un graduale miglioramento. L’estate potrebbe farsi sentire davvero a partire dal ponte del 2 giugno, con l’arrivo dell’anticiclone africano”.

Altri aggiornamenti su Meteo

Meteo Italia, verso l'estate: in arrivo sole e afa dopo gli ultimi temporali
Dopo settimane di maltempo, l’Italia si prepara a un netto cambio di rotta sul fronte meteo. Secondo gli esperti, il weekend porterà le prime schiarite diffuse, mentre da metà della prossima settimana si attende l’arrivo dell’estate vera e propria, con sole stabile e temperature oltre i 30°C.

Meteo, pioggia e temporali, poi il caldo: l'Estate 2025 esplode da giovedì 29 maggio
L’Estate 2025 è pronta a fare il suo ingresso trionfale dopo gli ultimi colpi di coda del maltempo. Le previsioni meteo indicano che il vortice responsabile dei recenti nubifragi, grandinate e allagamenti si sta definitivamente allontanando verso i Balcani, liberando gradualmente il cielo su gran parte dell’Italia.

Meteo, ultimi giorni di piogge e temporali: da fine maggio arriva l'Anticiclone Africano
L’Italia si appresta a vivere altri sette giorni di maltempo prima dell’arrivo dell’estate. Secondo le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.