Papa Leone XIV, primo pontefice agostiniano: chi è Robert Francis Prevost e la storia dell'Ordine di Sant'Agostino

papa leone

L'elezione di Robert Francis Prevost a Papa Leone XIV giovedì 8 maggio segna una svolta storica: è il primo pontefice proveniente dall'Ordine di Sant'Agostino, tra i più antichi del cattolicesimo. Nato negli Stati Uniti, Prevost è anche il primo cardinale statunitense a salire al soglio pontificio. Il suo legame con l’Ordine richiama l’attenzione su una comunità religiosa le cui radici affondano nel pensiero di Agostino d’Ippona (354–430), vescovo e padre della Chiesa, autore di testi fondamentali come Le Confessioni e La Città di Dio. Agostino fondò una forma di vita comune basata su preghiera, condivisione e carità, codificata nella Regola che ha ispirato comunità in tutta Europa.

L’Ordine fu formalizzato nel XIII secolo, quando papa Innocenzo IV unificò comunità eremitiche italiane nel 1244. Nel 1256, papa Alessandro IV, con la bolla Licet ecclesiae catholicae, decretò l’unione definitiva degli Eremitani di Sant’Agostino, uno dei quattro grandi ordini mendicanti accanto a Francescani, Domenicani e Carmelitani. Da allora l’Ordine si espanse in tutta Europa, con conventi urbani impegnati in predicazione, insegnamento e servizi pastorali. Tra le sue figure spicca Giles di Roma, influente teologo scolastico.

Leggi anche Roma, vendetta a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio

Il XVI secolo segnò una frattura: Martin Lutero, monaco agostiniano, avviò la Riforma protestante. Nei secoli seguenti l’Ordine fu protagonista della Controriforma, sviluppando rami più rigorosi come i Discalceati e i Riformati, e partecipando attivamente all’evangelizzazione nelle Filippine, America Latina e Africa.

L'Ottocento fu segnato da crisi e soppressioni, ma nel XX secolo, grazie anche al Concilio Vaticano II, l’Ordine tornò alle origini agostiniane: vita semplice, liturgia curata, vicinanza ai poveri. Oggi è presente in oltre 40 paesi, con missioni e scuole attive nel dialogo interculturale.

Papa Leone XIV ha guidato la provincia di Chicago, è stato vescovo missionario in Perù per più di dieci anni, e priore generale dell’Ordine tra 2001 e 2013. La sua elezione rappresenta un ponte tra tradizione e rinnovamento, incarnando il carisma agostiniano di una Chiesa centrata su comunione, interiorità e servizio al prossimo.