Papa Francesco, diffusa la prima immagine della salma: quando sarà esposta ai fedeli?

È stata diffusa sui social la prima immagine della salma di Papa Francesco, morto lunedì 21 aprile. Il Pontefice è ritratto con la mitra, un rosario tra le mani e la veste liturgica rossa, adagiato in una semplice bara di legno. Accanto al feretro, in preghiera, il cardinale Pietro Parolin.

Oggi si riunisce la Congregazione dei cardinali per stabilire la data delle esequie e per decidere l’esposizione della salma. A partire da domani, il corpo dovrebbe essere trasferito nella Basilica di San Pietro, dove resterà esposto alla venerazione dei fedeli fino a venerdì sera.

papa francesco

Papa Francesco aveva espresso il desiderio di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, precisamente nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza. Aveva chiesto un sepolcro semplice, privo di ornamenti, con l’unica iscrizione: “Franciscus”.

Secondo la Costituzione Apostolica, i funerali si dovrebbero celebrare tra il quarto e il sesto giorno dalla morte, quindi tra venerdì 25 e domenica 27 aprile. I dettagli saranno definiti durante le congregazioni generali, che si aprono oggi alle 9:00 nell’Aula del Sinodo.

Flavio Briatore sui funerali di Papa Francesco: Ore di fila solo per i selfie, sembrava un circo
Flavio Briatore ha criticato duramente la gestione dei funerali di Papa Francesco, lamentando il comportamento di molti presenti che, davanti al feretro di Bergoglio, si sono fermati a scattare foto e selfie anziché pregare.

Nathalie Caldonazzo si scusa per la foto del feretro di Papa Francesco
Nathalie Caldonazzo, travolta dalle polemiche per aver condiviso la foto del feretro di Papa Francesco sui social, ha chiesto pubblicamente scusa.

Come funziona il Conclave per l'elezione del nuovo Papa? niente cellulari, clausura totale e massima segretezza
Nel Conclave per eleggere il nuovo Papa, i cardinali con diritto di voto (133 su 135, in attesa di chiarimenti su Becciu) devono osservare una clausura assoluta, come stabilito dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis.