Temu e Shein aumentano i prezzi negli Stati Uniti a causa dei dazi imposti da Trump

Temu e Shein, due piattaforme cinesi di e-commerce molto diffuse anche in Europa, hanno annunciato un aumento dei prezzi per i consumatori americani. La decisione entrerà in vigore il 25 aprile ed è una risposta diretta ai dazi del 145% imposti dal presidente Donald Trump su diversi prodotti importati dalla Cina. Sebbene non sia ancora stata resa nota l'entità precisa degli aumenti, l’impatto sui consumi è già visibile.

L’incremento dei prezzi è conseguenza diretta della riduzione dei margini per le aziende cinesi, che trasferiscono i costi aggiuntivi delle esportazioni sui clienti finali. Si tratta di un effetto tipico dell’intervento di fattori esterni che alterano il normale equilibrio tra domanda e offerta.

temu shein

L’iniziale proposta di Trump di estendere i dazi anche ad altri paesi è stata momentaneamente sospesa. Se fosse stata attuata, anche i produttori esteri avrebbero reagito allo stesso modo, causando un aumento generalizzato dei prezzi. La prospettiva di un’inflazione elevata e un calo dei consumi ha portato alla scelta di fermarsi, per evitare ripercussioni più gravi su un’economia statunitense vulnerabile al rallentamento della domanda interna.

Nel caso specifico di Temu e Shein, la concorrenza con Amazon si basa principalmente sul prezzo. L’imposizione dei dazi mette in crisi la strategia cinese fondata su prodotti economici e spedizioni più lente, favorendo invece Amazon, che beneficia di un’esenzione più ampia dalle tariffe e di una rete logistica già ben sviluppata sul territorio americano.

Il risultato è che i consumatori a basso reddito, che trovavano nei marketplace cinesi un’alternativa accessibile, saranno i più penalizzati dall’aumento dei prezzi. La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina finisce così per colpire anche la fascia più vulnerabile della popolazione americana.

Programma di Affiliazione di Temu 2024: Massimizza i tuoi guadagni con le offerte del Black Friday
Ciao amico! Se stai cercando un modo per guadagnare fino a 100.000€ al mese e oltre, specialmente durante le stagioni di shopping più importanti come il Black Friday, allora devi dare un’occhiata al Programma di Affiliazione di Temu.

Indagine UE su Temu: Altroconsumo evidenzia gravi carenze nella piattaforma e-commerce
La piattaforma di e-commerce cinese Temu è attualmente oggetto di un'indagine da parte dell'Unione Europea per presunte violazioni del Digital Services Act (DSA).

IL 95% DEI GIOCATTOLI ACQUISTATI SU TEMU NON RISPETTA LE REGOLE EUROPEE
IL 95% DEI GIOCATTOLI ACQUISTATI SULLA NUOVA PIATTAFORMA DI E-COMMERCE TEMU NON RISPETTANO LE REGOLE EUROPEE SULLA SICUREZZA-Il Toy Industries of Europe (TIE) ha acquistato 19 giocattoli dalla piattaforma online di e-commerce TEMU.