Maltempo in Toscana: liberata frazione con 500 abitanti isolati

Le recenti piogge hanno causato situazioni critiche in Toscana, con diverse comunità rimaste isolate. A Lastra a Signa, nella località di Brucianesi, 500 residenti erano isolati a causa del maltempo. I tecnici Anas sono intervenuti prontamente, ripristinando una corsia della SS67, ora percorribile a senso unico alternato, permettendo così il ripristino dei collegamenti.
A Borgo San Lorenzo, la parziale riapertura della SR302 ha consentito a 120 persone di uscire dall'isolamento, mentre 15 abitanti di Striano restano ancora isolati. A Marradi, circa 40 residenti sono tuttora isolati. A Vaglia, le criticità sono state risolte, senza persone isolate o evacuate. A Vicchio, 28 persone rimangono isolate in località Poggiolino. In località Pratolino, si registrano problemi nella fornitura di acqua potabile; Publiacqua sta intervenendo per il ripristino del servizio e ha inviato autobotti.
I livelli dei fiumi Arno, Bisenzio, Carza, Greve, Lamone, Marina, Mugnone, Ombrone pistoiese, Pesa e Sieve sono in calo. Il fiume Elsa ha registrato un lieve innalzamento, ma rimane sotto il primo livello di guardia, non destando particolari preoccupazioni.
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha richiesto al Governo il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale per garantire interventi rapidi alle comunità colpite dal maltempo.
Le squadre di intervento e i tecnici di Anas sono operativi senza sosta per garantire la sicurezza della circolazione e ripristinare la transitabilità nei tratti stradali colpiti dall'ondata di maltempo che sta interessando la Toscana.
Inoltre, il maltempo ha causato danni all'infrastruttura ferroviaria, con la chiusura delle linee Firenze-Borgo San Lorenzo via Vaglia e Borgo San Lorenzo-Marradi-Faenza fino al 17 marzo compreso.
Meteo, maltempo oggi in Italia: allerta arancione in Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana per piogge e temporali
Dopo giornate estive con temperature superiori ai 30 gradi, l'Italia affronta un netto cambiamento climatico con il ritorno del maltempo da Nord a Centro.
Meteo, maltempo al Nord: allerta gialla in quattro regioni per piogge e temporali intensi
Torna il maltempo sull’Italia settentrionale: per oggi, domenica 4 maggio, la Protezione civile ha diramato un’allerta gialla in Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna per il rischio di piogge e temporali.
Meteo, maltempo in Italia, allerta arancione e gialla in 12 regioni per temporali e rischio idraulico
Piogge intense e temporali stanno colpendo gran parte del Paese, con la Protezione civile che ha diramato per oggi, mercoledì 23 aprile, un’allerta arancione in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto.