Meteo, Italia divisa tra nubifragi al Centro-Nord e caldo estivo al Sud

Oggi, venerdì 14 marzo 2025, l'Italia presenta condizioni meteorologiche estremamente contrastanti: mentre il Centro-Nord è colpito da maltempo e nubifragi, il Sud sperimenta temperature tipiche dell'estate.

Al Centro-Nord, forti rovesci e temporali stanno interessando diverse regioni. In Friuli Venezia Giulia, negli ultimi cinque giorni sono caduti circa 300 mm di pioggia, equivalenti alla precipitazione di un'intera stagione. Le autorità monitorano attentamente la situazione per il rischio di alluvioni e smottamenti.

meteo italia

Al contrario, le regioni meridionali, in particolare la Sicilia, stanno vivendo un'ondata di caldo africano. Città come Siracusa e Catania registrano temperature massime tra i 30°C e i 31°C, valori più comuni nel mese di giugno. Questo caldo anomalo è accompagnato da forti venti che soffiano su tutto il Centro-Sud, con raffiche particolarmente intense in Puglia e nella Sicilia occidentale.

Secondo le previsioni, sabato 15 marzo il maltempo continuerà a interessare il Nord e le regioni centrali tirreniche, mentre al Sud persisterà il clima caldo e soleggiato. Domenica 16 marzo si prevede un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche, con una diminuzione delle precipitazioni al Nord-Ovest e nelle regioni centrali tirreniche. Tuttavia, potrebbero verificarsi ancora rovesci isolati, specialmente nel pomeriggio.

Da martedì 18 marzo, è atteso un ritorno a condizioni più stabili su gran parte del Paese, accompagnato da un sensibile calo delle temperature, in particolare in montagna e nelle pianure durante le ore mattutine.

Si raccomanda alla popolazione di prestare attenzione alle allerte meteo emesse dalle autorità locali e di adottare le necessarie precauzioni in caso di condizioni avverse.

Potrebbe interessarti anche: