Dieta Mediterranea: l'Endocrinologa Consiglia di Ridurre i Carboidrati

La professoressa Annamaria Colao, ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo all'Università Federico II di Napoli e titolare della cattedra UNESCO per l'Educazione alla Salute e allo Sviluppo Sostenibile, ha recentemente sottolineato l'importanza di adattare la dieta mediterranea al nostro stile di vita attuale. Secondo la professoressa, sebbene questo modello alimentare sia riconosciuto per i suoi benefici nella prevenzione di malattie croniche e tumori, l'apporto di carboidrati previsto originariamente potrebbe risultare eccessivo per le esigenze odierne, caratterizzate da una maggiore sedentarietà.
Negli anni '50, Ancel Keys evidenziò l'efficacia della dieta mediterranea nel proteggere da diverse patologie. Tuttavia, Colao osserva che lo schema alimentare di allora includeva una quantità di carboidrati adeguata a uno stile di vita più attivo. Oggi, con una ridotta attività fisica, è consigliabile limitare il consumo di pane e pasta, privilegiando invece verdure fresche.
Leggi anche Laura Pausini: il suo dimagrimento tra dieta e sacrifici
Questa raccomandazione mira a mantenere i benefici della dieta mediterranea, adattandola alle esigenze energetiche attuali e promuovendo un equilibrio nutrizionale più adatto alla vita moderna.