La Toscana approva la prima legge regionale sul suicidio assistito in Italia

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la proposta di legge di iniziativa popolare "Liberi subito", promossa dall'Associazione Luca Coscioni e sostenuta da oltre 10.000 firme. Con questa decisione, la Toscana diventa la prima regione italiana a regolamentare il suicidio assistito, stabilendo procedure e tempistiche per l'accesso a tale pratica tramite le Aziende Sanitarie Locali (ASL).
Dettagli della legge sul suicidio assistito in Toscana
La legge prevede che, entro 15 giorni dalla sua entrata in vigore, le ASL istituiscano una commissione multidisciplinare permanente incaricata di verificare la sussistenza dei requisiti per l'accesso al suicidio assistito. La procedura di verifica dei requisiti deve concludersi entro 20 giorni dal ricevimento dell'istanza del paziente. In caso di esito positivo, la commissione procede all'approvazione o alla definizione delle modalità di attuazione del suicidio medicalmente assistito entro 10 giorni. Successivamente, entro 7 giorni, l'ASL assicura il supporto tecnico e farmacologico e l'assistenza sanitaria per la preparazione all'autosomministrazione del farmaco. In totale, l'intero iter non dovrebbe superare i 37 giorni. Le prestazioni sono gratuite, con uno stanziamento previsto di 10.000 euro all'anno per tre anni.
Reazioni all'approvazione della legge
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, ha definito l'approvazione "una grande vittoria per la libertà di scelta fino alla fine della vita" e ha annunciato l'intenzione di portare la proposta in altre regioni italiane.
Di parere opposto Antonio Brandi, presidente di Pro Vita & Famiglia, che ha criticato la legge definendola "barbara e disumana" e ha chiesto al Governo di impugnarla per presunta incostituzionalità.
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha affermato che la legge rappresenta "un segnale molto forte" e si è detto convinto che questo voto darà un impulso al legislatore nazionale per affrontare la questione a livello parlamentare.
La Corte Costituzionale italiana, con le sentenze n. 242 del 2019 e n. 135 del 2024, ha delineato i requisiti per l'accesso al suicidio assistito, sollecitando un intervento legislativo del Parlamento, finora assente. In assenza di una normativa nazionale, la Toscana ha deciso di legiferare in materia, stabilendo procedure e tempistiche per garantire un'applicazione uniforme sul territorio regionale.
Meteo, allerta gialla per temporali e vento forte in 10 regioni: rischio idrogeologico in Toscana e Campania
Il maltempo torna su gran parte d’Italia con una nuova perturbazione che coinvolge dieci regioni oggi, martedì 15 aprile, con allerta gialla per temporali, raffiche di vento e grandine.
Aumento del diabete pediatrico e dell'obesità infantile in Toscana: al via lo screening per il diabete di tipo 1
In Toscana, ogni anno, circa 140 bambini ricevono una diagnosi di diabete, una patologia cronica in crescita anche tra i più giovani.
Meteo, Maltempo in Italia: allerta arancione in Toscana e gialla in sei regioni
Oggi, domenica 23 marzo 2025, una nuova perturbazione sta interessando l'Italia, causando condizioni meteorologiche avverse in diverse regioni.