Colombia respinge voli con migranti espulsi: tensione con Trump e minaccia di dazi al 25%

Il presidente colombiano Gustavo Petro sfida apertamente Donald Trump e la politica statunitense sui rimpatri forzati dei migranti. In un post su X, Petro ha dichiarato: "Un migrante non è un delinquente e deve essere trattato con la dignità che un essere umano merita", criticando le immagini diffuse dalla Casa Bianca che mostrano migranti con catene ai polsi e alle caviglie. Il leader colombiano ha annunciato di aver respinto i voli militari statunitensi con a bordo migranti colombiani, affermando che il loro trasferimento deve avvenire nel rispetto della dignità umana.
Nonostante il rifiuto, Petro non chiude completamente alla possibilità di accettare i rimpatri, sottolineando però la necessità di protocolli che garantiscano rispetto. "Se un Paese vuole rimandare i migranti, deve farlo con dignità e rispetto per loro e per il nostro Paese. Su aerei civili e senza trattarli come criminali", ha dichiarato, aggiungendo che la Colombia è pronta ad accogliere i propri cittadini in modo dignitoso.
A seguito di questa posizione, il governo colombiano ha messo a disposizione l'aereo presidenziale per garantire il ritorno dei migranti respinti dagli Stati Uniti in condizioni umane. Una nota ufficiale della presidenza ha confermato che la misura è stata presa su indicazione diretta del presidente Petro, ribadendo che i migranti "non sono criminali".
La risposta di Donald Trump non si è fatta attendere. Attraverso Truth Social, l'ex presidente statunitense ha attaccato Petro, definendolo un "presidente socialista" e accusandolo di violare obblighi legali accettando il ritorno di "criminali". Trump ha annunciato l'introduzione di dazi d'emergenza del 25% su tutti i prodotti colombiani, con un aumento previsto al 50% entro una settimana, oltre a ulteriori sanzioni commerciali e finanziarie. Ha inoltre ordinato il divieto di viaggio e la revoca dei visti per i funzionari del governo colombiano e i loro sostenitori, sottolineando che queste misure rappresentano solo l'inizio di una serie di rappresaglie.
Papa Leone XIV non è contro Trump: i cardinali USA smentiscono letture politiche del Conclave
Papa Leone XIV non è stato eletto come risposta a Donald Trump. A chiarirlo sono i cardinali americani dopo l'elezione di Robert Francis Prevost, il nuovo Pontefice.
Papa Leone XIV, elettore repubblicano in Illinois: i voti di Robert Prevost tra Trump e le primarie Usa
Robert Prevost, cardinale statunitense appena eletto Papa Leone XIV l’8 maggio, è al centro dell’attenzione per il suo passato da elettore registrato in Illinois.
Trump propone tregua di 30 giorni tra Russia e Ucraina: Pronto a mediare per una pace duratura
Donald Trump lancia un appello diretto a Vladimir Putin proponendo una tregua incondizionata di 30 giorni tra Russia e Ucraina.