Veeam e il Data Privacy Day

Commento a cura di Edwin Weijdema, Field CTO EMEA & Cybersecurity Lead

veeam data

"Quest'anno, la Giornata della Privacy assume un significato diverso. L'entrata in vigore di normative fondamentali per la cybersicurezza, come NIS2 e DORA, ha introdotto cambiamenti significativi rispetto a solo 12 mesi fa. E i cambiamenti sono evidenti.Grazie a NIS2, la responsabilità aziendale ha acquisito un ruolo centrale nella resilienza dei dati. Non si tratta più di un semplice "scaricabarile": la responsabilità ricade ora direttamente sui vertici aziendali. Parallelamente, la resilienza dei dati sta evolvendo da un “requisito di cybersicurezza” a un autentico fattore di differenziazione competitiva.Le violazioni e i ransomware continuano a essere una questione di "quando", non di "se" — e non sembra che questo scenario cambierà presto. Tuttavia, con una crescente consapevolezza tra le C-suite, le aziende richiederanno sempre più prove concrete della resilienza dei dati, sia dai team interni che dai partner esterni.La Giornata della Privacy è, quindi, un’opportunità per riflettere su quanto possa cambiare in un solo anno. Ma non dobbiamo limitarci a un giorno simbolico per comprendere l'importanza della resilienza dei dati: questa deve essere una priorità costante, 365 giorni all’anno".

Veeam annuncia i vincitori italiani dei ProPartner Award per il 2024 - Veeam Software, leader mondiale nel settore della Data Resilience, annuncia i vincitori italiani dei Veeam ProPartner Awards 2024. Questi premi vengono conferiti annualmente per celebrare il successo straordinario e l’impegno dei partner Veeam Value-Added Reseller (VAR) e Veeam Cloud & Service Provider (VCSP).

World Backup Day, i commenti del management di Veeam - Edwin Weijdema, Field CTO EMEA, Strategy, Cybersecurity Lead“Quattordici anni fa, quando è stato istituito il World Backup Day, l'obiettivo principale era sensibilizzare le persone sull'importanza del backup. Oggi, invece, l'attenzione dovrebbe concentrarsi sulla preparazione.

Veeam: CISO e Responsabilità Aziendale - La responsabilità della cybersecurity e della resilienza dei dati non può più gravare esclusivamente sulle spalle dei CISO. I nuovi regolamenti dell’Unione Europea, come NIS2 e DORA, evidenziano l’importanza di un approccio aziendale condiviso, attribuendo la responsabilità all’intero vertice dell’organizzazione.