Lorenzo Gavassino: il fisico italiano che sfida i limiti del tempo con la teoria dei loop temporali

lorenzo gavassino

Lorenzo Gavassino, fisico italiano dell'Università di New York Vanderbilt University, ha formulato una teoria rivoluzionaria che potrebbe cambiare la comprensione dei viaggi nel tempo. Combinando termodinamica, relatività generale e meccanica quantistica, Gavassino ha risolto teoricamente il "paradosso del nonno", un problema che finora rendeva apparentemente impossibile il viaggio temporale.

Il "paradosso del nonno" è un quesito che ipotizza una situazione in cui un viaggiatore nel tempo, tornando nel passato, impedisca la propria esistenza alterando eventi fondamentali, come l'uccisione di un proprio antenato. Questa contraddizione ha rappresentato per decenni un ostacolo insormontabile nella fisica teorica.

Leggi anche Bloober Team & Bandai Namco: Cronos: The New Dawn (Fisico)

Gavassino si è ispirato agli studi di Carlo Rovelli, celebre fisico italiano, e ha pubblicato i suoi risultati sulla rivista Classical and Quantum Gravity. La sua teoria propone che, in presenza di curve spazio-temporali causate da buchi neri, le fluttuazioni quantistiche potrebbero annullare l'entropia, il disordine che governa processi come l'invecchiamento e la memoria. Questa dinamica potrebbe creare le condizioni per un loop temporale, rendendo reversibili eventi considerati irreversibili, come l'uccisione di un antenato.

Secondo Gavassino, le leggi della termodinamica, spesso considerate invariabili, potrebbero comportarsi in modo differente in prossimità di buchi neri. Tali condizioni aprirebbero alla possibilità di una diminuzione dell'entropia, con effetti sorprendenti sui viaggiatori temporali, tra cui la regressione dell'invecchiamento e la perdita dei ricordi.

Nonostante lo studio rimanga ancora nella fase teorica, questa scoperta offre un nuovo approccio alla fisica dei viaggi nel tempo, andando oltre i limiti imposti dalla relatività generale e dalla meccanica quantistica. Le ricerche di Gavassino potrebbero rappresentare una svolta significativa per la comprensione delle leggi fondamentali dell'universo.