Donald Trump: il 10 gennaio la sentenza per il caso Stormy Daniels, escluso il carcere

Il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, conoscerà la sua condanna il 10 gennaio 2025, dieci giorni prima dell'insediamento previsto alla Casa Bianca. Il giudice della Corte Suprema di New York, Juan Merchan, ha stabilito che Trump dovrà comparire in aula per la sentenza relativa ai 34 capi d'accusa di falsificazione di documenti aziendali, legati al pagamento di 130.000 dollari alla pornostar Stormy Daniels durante la campagna elettorale del 2016.

Merchan ha indicato che non intende imporre una pena detentiva al futuro 47º presidente degli Stati Uniti, suggerendo che un "discarico incondizionato" – senza carcere, multa o libertà vigilata – sia l'opzione più appropriata. Questa decisione consentirebbe a Trump di assumere la presidenza senza impedimenti legali immediati.

donald trump

La difesa di Trump aveva richiesto l'annullamento del caso, sostenendo che una condanna avrebbe ostacolato la sua capacità di governare. Il giudice ha respinto tale richiesta, affermando che annullare il verdetto della giuria avrebbe compromesso lo stato di diritto.

Il caso riguarda un pagamento effettuato dall'ex avvocato di Trump, Michael Cohen, a Stormy Daniels, per impedirle di divulgare una presunta relazione con Trump, che lui nega. Trump è stato dichiarato colpevole nel maggio 2024 di tutti i 34 capi d'accusa relativi alla falsificazione di documenti aziendali per coprire tale pagamento.

Nonostante la condanna, Trump ha continuato la sua campagna elettorale, vincendo le elezioni presidenziali del novembre 2024. La sentenza del 10 gennaio rappresenterà un evento senza precedenti nella storia americana, con un presidente eletto che affronta una condanna penale poco prima dell'insediamento.

Un portavoce di Trump, Steven Cheung, ha definito il caso un "attacco all'immunità presidenziale" e ha chiesto l'immediata archiviazione, sostenendo che non avrebbe mai dovuto essere avviato.

La sentenza del 10 gennaio potrebbe aprire la strada a un appello da parte di Trump, che ha già espresso l'intenzione di contestare la condanna. Nel frattempo, il giudice Merchan ha criticato le dichiarazioni pubbliche di Trump contro il sistema giudiziario, definendole "attacchi incessanti e infondati" che non giovano alla sua posizione.

Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate dal 2 aprile - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato che a partire dal 2 aprile verranno applicati dazi del 25% su tutti i veicoli importati. Definendo questa data come il "Giorno della Liberazione", Trump ha sottolineato che l'obiettivo è contrastare le pratiche commerciali ritenute ingiuste nei confronti degli Stati Uniti.

Donald Trump intensifica la politica dei dazi: i Paesi nel mirino - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sta sollecitando i suoi consiglieri ad adottare misure più aggressive in materia di dazi in vista del 2 aprile, da lui denominato "Giorno della Liberazione", prevedendo una significativa escalation nella guerra commerciale globale.

Schlein critica Meloni: Difende gli interessi di Trump e Musk, non quelli italiani - La segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha attaccato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per le sue dichiarazioni al Financial Times riguardo ai rapporti tra Italia e Stati Uniti. Schlein accusa Meloni di anteporre gli interessi americani a quelli nazionali, affermando che la premier ha scelto di "indossare il cappellino Maga" e di ammainare le bandiere italiana ed europea da Palazzo Chigi.