I consigli del nutrizionista per gestire aperitivi e cene Natalizie senza rinunce

Durante il periodo natalizio, tra brindisi e apericene, è facile eccedere con cibi e bevande, aumentando il rischio di prendere peso. Il nutrizionista e fitoterapeuta Ciro Vestita sottolinea l'importanza della convivialità per il benessere psico-fisico, suggerendo però moderazione nelle quantità.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, Vestita sconsiglia il digiuno prima di cene abbondanti, poiché arrivare affamati può portare a consumare quantità maggiori di cibo. Consiglia invece di mantenere una dieta equilibrata durante la giornata, privilegiando frutta e verdura. Ad esempio, sgranocchiare finocchi prima dei pasti può aiutare a controllare l'appetito. Per quanto riguarda le bevande alcoliche, un consumo moderato può contribuire a migliorare l'umore, ma è fondamentale non esagerare.
Leggi anche Serie A 2025-26, si giocherà anche a Natale e Pasqua: parla il presidente Simonelli
Particolare attenzione va posta alle apericene, dove snack come patatine, noccioline e olive possono incrementare significativamente l'apporto calorico. Le patatine, in particolare, sono ricche di grassi e dovrebbero essere consumate con moderazione. Alternative più salutari includono verdure crude e una piccola quantità di frutta secca.
Anche la nutrizionista Renata Bracale consiglia di iniziare l'aperitivo con verdure crude in pinzimonio e di limitare il consumo di fritti e snack salati. Per le bevande, suggerisce di optare per un bicchiere di vino rosso, servito in un bicchiere ghiacciato, o per centrifugati e spremute, evitando cocktail alcolici o analcolici ricchi di zuccheri.
Inoltre, è importante non bere alcolici a stomaco vuoto, soprattutto per chi soffre di gastrite o reflusso. Accompagnare le bevande con alimenti come un tocchetto di parmigiano o un pezzo di focaccia non troppo unta può aiutare a tamponare l'acidità gastrica.
Per quanto riguarda i dolci tipici delle feste, come panettone e pandoro, è consigliabile limitarne il consumo a porzioni di circa 100 grammi, preferibilmente durante le occasioni di festa, evitando di consumarli abitualmente come spuntino o dopo cena. Inoltre, è preferibile scegliere le versioni classiche, senza creme aggiunte, per contenere l'apporto calorico. Seguendo questi consigli, è possibile godere delle festività natalizie senza compromettere la salute e il benessere fisico.