Trump: respinta la richiesta di archiviazione nel processo per frode, condanna a milioni di dollari
Richiesta di Archiviazione di Trump nel Processo per Frode Respinta: Condannato a Pagare Centinaia di Milioni allo Stato di New York.
La richiesta di archiviazione presentata da Donald Trump nel processo civile per frode è stata respinta dall'ufficio del procuratore generale di New York. La vice procuratrice generale, Judith Vale, ha comunicato all'avvocato di Trump, John Sauer, che "il peso del procedimento civile non costituisce un impedimento per i compiti ufficiali del presidente" e pertanto non viola la Costituzione.

A febbraio, il giudice Arthur Engoron ha condannato Trump e i suoi figli adulti, attuali leader della Trump Organization, a pagare 355 milioni di dollari più interessi, dopo averli ritenuti colpevoli di aver manipolato per anni il valore dei loro immobili per ottenere vantaggi fiscali e prestiti bancari. Gli avvocati di Trump hanno presentato ricorso, ottenendo a marzo una riduzione della somma da pagare allo stato di New York, da 464 milioni a 175 milioni di dollari. Anche contro questa sentenza è stato presentato ricorso e si attende ora una decisione della corte d'appello.
Dopo la vittoria elettorale, Sauer, nominato da Trump come prossimo Solicitor General degli Stati Uniti, ha richiesto l'archiviazione del processo per frode, oltre a quella dei due processi penali federali e del processo penale a New York relativo alla vicenda Stormy Daniels. Tuttavia, è stato risposto che, mentre gli altri erano casi penali, questo è un procedimento civile e pertanto le altre questioni penali del presidente eletto "sono irrilevanti".
Trump impone nuovi dazi USA fino al 50%, ma esclude Russia, Corea del Nord e Cuba - I nuovi dazi annunciati dal presidente Donald Trump in occasione del Liberation Day colpiscono numerosi Paesi con tariffe comprese tra il 10% e il 50%. Restano escluse in modo inatteso Russia, Corea del Nord e Cuba, alimentando dubbi sulle motivazioni di tale scelta.
Trump lancia i nuovi dazi: Operazione riuscita, la Casa Bianca difende la svolta economica - “L’operazione è conclusa. Il paziente è sopravvissuto e sta guarendo”. Così Donald Trump, nel suo primo post su Truth Social dopo l’introduzione dei nuovi dazi reciproci verso tutti i paesi con cui gli Stati Uniti intrattengono rapporti commerciali. Nonostante le forti reazioni dei mercati e le proteste internazionali, il presidente rivendica la scelta come parte di una strategia vincente.
Donald Trump annuncia dazi globali: colpiti anche territori disabitati come le Isole Heard e McDonald - Donald Trump ha annunciato una nuova ondata di dazi commerciali che coinvolge oltre 60 Paesi e territori, con decorrenza dal 5 e dal 9 aprile 2025. La misura include anche nazioni alleate e territori remoti, in quella che viene definita una strategia di “dazi reciproci”.