Bielorussia, Lukashenko conferma il dispiegamento di decine di testate nucleari

bielorussia lukashenko

Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha dichiarato che nel Paese sono state schierate "diverse decine" di testatenucleari, sottolineando la responsabilità associata all'uso di tali armi. Ha osservato che, dopo Hiroshima e Nagasaki, nessuna potenza ha utilizzato armi nucleari, inclusa la Bielorussia.

In precedenza, Mosca aveva annunciato l'intenzione di dispiegare armi nucleari tattiche in Bielorussia su richiesta di Minsk. La Russia ha fornito sistemi missilistici Iskander, capaci di trasportare testate nucleari, e ha assistito la Bielorussia nell'adeguamento dei propri aerei per il trasporto di tali armi. Già ad aprile 2024, Lukashenko aveva affermato che la Russia aveva schierato diverse decine di testate nucleari nel Paese.

Recentemente, il presidente russo Vladimir Putin ha visitato Minsk per incontrare Lukashenko e presiedere insieme il Consiglio di Stato Supremo dell'Unione Russia-Bielorussia. Durante l'incontro, hanno firmato il Concetto di sicurezza dello Stato dell'Unione e un trattato interstatale sulle garanzie di sicurezza, elevando la loro alleanza strategica militare a un livello senza precedenti. Lukashenko ha dichiarato che ciò rafforza la sovranità, l'indipendenza e l'ordine costituzionale di entrambi i Paesi.

Putin ha inoltre annunciato la possibilità di schierare in Bielorussia, nella seconda metà del prossimo anno, i missili di ultima generazione Oreshnik, capaci di trasportare testate nucleari. Ha affermato che, secondo le stime preliminari, la produzione in serie di questi missili sarà avviata entro quel periodo, permettendo il loro dispiegamento sul territorio bielorusso.

Zelensky avverte: La Russia coinvolgerà la Bielorussia nel conflitto. Trump prepara un piano per la pace
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha espresso preoccupazione per l'intenzione della Russia di coinvolgere la Bielorussia nella guerra.

Ucraina - Bielorussia abbatte droni Russia: mistero al confine
La Bielorussia del presidente Aleksandr Lukashenko è l'alleato numero 1 della Russia di Vladimir Putin e ospita sul proprio territorio armi nucleari tattiche russe.

Ucraina: Truppe Bielorussia al confine - Lukashenko eviti errori tragici
Kiev teme l'apertura di un nuovo fronte nella guerra con la Russia e, attraverso il proprio ministero degli Esteri, invia un messaggio durissimo a Minsk: Evitate tragici errori.