Clima 2024: l'anno più caldo della storia con un riscaldamento globale oltre 1,5°C

Il 2024 si avvia a diventare l'anno più caldo mai registrato, secondo i dati del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (C3S), che monitorano temperature globali, copertura del ghiaccio marino e variabili idrologiche. Il mese di novembre 2024 è stato il secondo più caldo di sempre a livello globale, con una temperatura media dell’aria superficiale di 14,10°C, superata solo da novembre 2023. Questo valore è di 0,73°C sopra la media del periodo 1991-2020 e di 1,62°C oltre i livelli pre-industriali.

L’analisi si basa sui dati Era5, una rianalisi che integra miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche. Tra gennaio e novembre 2024, l’anomalia della temperatura media globale è stata di 0,72°C sopra la media del periodo 1991-2020, un record assoluto, e 0,14°C più alta rispetto allo stesso periodo del 2023.

clima 2024

Secondo Samantha Burgess, vicedirettore di C3S, i dati confermano quasi certamente che il 2024 sarà il primo anno solare con temperature medie superiori di 1,5°C rispetto ai livelli pre-industriali. Questo risultato non infrange direttamente l'Accordo di Parigi, ma sottolinea l'urgenza di un'azione climatica ambiziosa.

Nel dettaglio, l'Europa ha registrato a novembre una temperatura media di 5,14°C, 0,78°C oltre la media del periodo 1991-2020, ma fuori dalla top 10 dei mesi di novembre più caldi. Il record europeo per novembre appartiene al 2015, con un'anomalia di 1,74°C sopra la media.

La temperatura media superficiale marina (SST) globale su 60°S-60°N per novembre 2024 è stata di 20,58°C, il secondo valore più alto mai registrato, appena 0,13°C sotto il record del 2023. Anche l’autunno boreale 2024 (settembre-novembre) si conferma eccezionale, con temperature globali superiori di 0,75°C alla media del periodo 1991-2020, sebbene inferiori al record del 2023.

In Europa, l’autunno 2024 è stato il terzo più caldo mai registrato, con temperature medie superiori di 1,25°C alla media 1991-2020, ma 0,21°C più basse rispetto all’autunno record del 2020.

Clima: il 2024 segna record negativi tra caldo estremo ed eventi estremi - Il 2024 ha registrato chiari segnali del cambiamento climatico indotto dall'uomo, con conseguenze che potrebbero perdurare per centinaia o migliaia di anni, secondo il rapporto sullo 'Stato del Clima Globale' dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM).

Trump firma una raffica di ordini esecutivi: dagli accordi sul clima all'immigrazione, ecco cosa cambia negli USA - Il 20 gennaio 2025, poche ore dopo il suo insediamento come 47º presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha firmato una serie di ordini esecutivi che segnano un netto cambiamento rispetto all'amministrazione precedente. Tra le decisioni più rilevanti, il ritiro degli Stati Uniti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall'Accordo di Parigi sul clima.

Meteo, Capodanno con l'anticiclone delle Azzorre: clima stabile ma attenzione alle nebbie - Nel corso della prossima settimana, un’estesa area di alta pressione si estenderà dall’Oceano Atlantico verso l’Europa occidentale, includendo anche l’Italia. L’anticiclone delle Azzorre, secondo il sito ilmeteo.it, garantirà una maggiore stabilità atmosferica, con temperature non troppo rigide soprattutto nelle ore centrali della giornata.