Elon Musk investe 277 milioni per il ritorno di Trump alla Casa Bianca

Elon Musk ha investito oltre 259 milioni di dollari per sostenere la campagna elettorale di Donald Trump nelle elezioni presidenziali del 5 novembre. Questo investimento, dettagliato nell'ultimo rapporto della Commissione Elettorale Federale, evidenzia il ruolo significativo di Musk nel ritorno di Trump alla Casa Bianca.

Gran parte dei fondi, circa 239 milioni di dollari, sono stati destinati ad America PAC, un super PAC creato da Musk per mobilitare gli elettori pro-Trump negli stati chiave. Tra le iniziative promosse, vi è stata una lotteria che metteva in palio un milione di dollari al giorno per incentivare la partecipazione elettorale.

elon musk

Inoltre, Musk ha donato oltre 20 milioni di dollari a RBG PAC, un gruppo che mirava a convincere gli elettori, in particolare le donne, che Trump non avrebbe firmato un divieto nazionale dell'aborto. L'uso del nome "RBG", apparentemente riferito alla defunta giudice della Corte Suprema Ruth Bader Ginsburg, ha suscitato critiche, con la nipote di Ginsburg che ha definito questa scelta "un'offesa alla memoria di mia nonna".

Questo sostegno finanziario ha reso Musk uno dei maggiori contributori nella storia delle campagne presidenziali statunitensi, sottolineando la sua crescente influenza politica e il suo coinvolgimento diretto nell'amministrazione Trump.

Kirill Dmitriev: Il mediatore di Putin per i colloqui con l'amministrazione Trump - Kirill Dmitriev, direttore del Fondo Russo di Investimento Diretto (RDIF), è atteso a Washington questa settimana per incontrare Steve Witkoff, inviato speciale del presidente Donald Trump per il Medio Oriente. Questo rappresenta la prima visita di un alto funzionario russo negli Stati Uniti dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina nel 2022.

Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate dal 2 aprile - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato che a partire dal 2 aprile verranno applicati dazi del 25% su tutti i veicoli importati. Definendo questa data come il "Giorno della Liberazione", Trump ha sottolineato che l'obiettivo è contrastare le pratiche commerciali ritenute ingiuste nei confronti degli Stati Uniti.

Donald Trump intensifica la politica dei dazi: i Paesi nel mirino - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sta sollecitando i suoi consiglieri ad adottare misure più aggressive in materia di dazi in vista del 2 aprile, da lui denominato "Giorno della Liberazione", prevedendo una significativa escalation nella guerra commerciale globale.