Allarme salmonella nell'acqua potabile in Sicilia: contaminati 18 comuni

allarme salmonella

In Sicilia è scattato un allarme sanitario per la presenza del batterio della salmonella nell'acqua potabile, interessando 18 comuni nelle province di Trapani e Agrigento. La società Siciliacque ha rilevato tracce del batterio nell'acqua proveniente dalla diga Garcia, all'uscita dell'impianto di potabilizzazione di Sambuca di Sicilia. In risposta, l'azienda ha intensificato i trattamenti di disinfezione per ridurre la carica batterica e ha informato le Aziende Sanitarie Provinciali (ASP) e le prefetture di Trapani e Agrigento per l'adozione di misure a tutela della salute pubblica.

Leggi anche Meteo, caldo estremo in Sicilia: Palermo bollino rosso, 6 città in allerta arancione

I comuni coinvolti nel Trapanese sono: Partanna, Santa Ninfa, Salaparuta, Poggioreale, Gibellina, Salemi, Vita, Calatafimi-Segesta, Buseto Palizzolo, Alcamo, Paceco, Erice, Valderice, Custonaci e alcune frazioni di Trapani, escluse le aree centrali. Nell'Agrigentino, i comuni interessati sono: Santa Margherita di Belice, Montevago e alcune contrade di Sambuca di Sicilia.

L'ASP di Trapani ha raccomandato ai sindaci dei comuni coinvolti di emettere ordinanze che dichiarino l'acqua non potabile, pur mantenendone la distribuzione per usi non alimentari, fino alla risoluzione della contaminazione. Nel frattempo, Siciliacque ha effettuato nuovi campionamenti per monitorare la qualità dell'acqua e ha implementato ulteriori trattamenti di disinfezione intermedi prima della distribuzione.

La salmonella è un batterio che può causare infezioni gastrointestinali con sintomi quali febbre, nausea, diarrea e dolori addominali. La trasmissione avviene principalmente attraverso l'ingestione di cibi o acqua contaminati. Le autorità sanitarie consigliano di bollire l'acqua per almeno cinque minuti prima dell'uso alimentare e di utilizzare disinfettanti adeguati nelle riserve idriche domestiche.

Le istituzioni locali e regionali stanno collaborando per risolvere rapidamente la situazione e garantire la sicurezza dell'acqua potabile per la popolazione interessata.