Trump nomina il generale Kellogg inviato speciale per Ucraina e Russia
Il presidente eletto Donald Trump ha annunciato la nomina del generale in pensione Keith Kellogg come inviato speciale per l'Ucraina e la Russia, con l'obiettivo di porre fine al conflitto in corso da quasi tre anni. Kellogg, 80 anni, ha una lunga carriera militare e ha ricoperto ruoli chiave nella sicurezza nazionale durante la prima amministrazione Trump.
Trump ha dichiarato: "Sono molto lieto di nominare il generale Keith Kellogg come assistente del presidente e inviato speciale per l'Ucraina e la Russia. Keith ha guidato una carriera militare e aziendale distinta, inclusi ruoli altamente sensibili nella sicurezza nazionale durante la mia prima amministrazione. È stato con me fin dall'inizio! Insieme, assicureremo la pace attraverso la forza e renderemo l'America e il mondo di nuovo sicuri".

Kellogg ha precedentemente servito come consigliere per la sicurezza nazionale del vicepresidente Mike Pence e ha ricoperto il ruolo di consigliere per la sicurezza nazionale ad interim dopo le dimissioni di Michael Flynn.
La nomina di Kellogg arriva mentre l'invasione russa dell'Ucraina si avvicina al terzo anno. L'amministrazione Biden ha fornito oltre 56 miliardi di dollari in assistenza alla sicurezza all'Ucraina dall'inizio del conflitto. Trump ha criticato questa spesa, affermando di poter porre fine alla guerra in 24 ore, suggerendo che potrebbe esercitare pressioni sull'Ucraina per cedere territori alla Russia.
In un documento di ricerca co-autore in aprile, Kellogg ha proposto che gli Stati Uniti utilizzino gli aiuti militari a Kiev come leva per spingere i colloqui di pace con il Cremlino. Il documento suggerisce una politica formale degli Stati Uniti per cercare un cessate il fuoco e una soluzione negoziata del conflitto, con l'assistenza militare futura condizionata alla partecipazione dell'Ucraina ai colloqui di pace.
La nomina di Kellogg è stata preferita a quella di Richard Grenell, ex direttore ad interim dell'intelligence nazionale, che aveva proposto una strategia diversa per risolvere il conflitto.
Kellogg ha anche partecipato a incontri con leader europei, tra cui il presidente del parlamento ucraino Ruslan Stefanchuk, per discutere delle relazioni transatlantiche e della sicurezza regionale.
Con questa nomina, Trump intende rafforzare la sua politica di "pace attraverso la forza" e affrontare le sfide della sicurezza globale.
Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate dal 2 aprile - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato che a partire dal 2 aprile verranno applicati dazi del 25% su tutti i veicoli importati. Definendo questa data come il "Giorno della Liberazione", Trump ha sottolineato che l'obiettivo è contrastare le pratiche commerciali ritenute ingiuste nei confronti degli Stati Uniti.
Donald Trump intensifica la politica dei dazi: i Paesi nel mirino - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sta sollecitando i suoi consiglieri ad adottare misure più aggressive in materia di dazi in vista del 2 aprile, da lui denominato "Giorno della Liberazione", prevedendo una significativa escalation nella guerra commerciale globale.
Schlein critica Meloni: Difende gli interessi di Trump e Musk, non quelli italiani - La segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha attaccato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per le sue dichiarazioni al Financial Times riguardo ai rapporti tra Italia e Stati Uniti. Schlein accusa Meloni di anteporre gli interessi americani a quelli nazionali, affermando che la premier ha scelto di "indossare il cappellino Maga" e di ammainare le bandiere italiana ed europea da Palazzo Chigi.