Trump nomina Scott Bessent segretario al Tesoro per guidare l’agenda economica USA

Il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, ha nominato Scott Bessent come prossimo segretario al Tesoro. Bessent, 62 anni, è il fondatore di Key Square Group, un hedge fund con sede a New York, e ha precedentemente ricoperto il ruolo di Chief Investment Officer presso Soros Fund Management.

Nato a Conway, South Carolina, Bessent si è laureato in scienze politiche all'Università di Yale nel 1984. Durante la sua carriera, ha maturato una vasta esperienza nel settore finanziario, lavorando con figure di spicco come Jim Rogers e Jim Chanos, e ha avuto un ruolo significativo nel successo di Soros Fund Management negli anni '90.

trump nomina

Nel corso della campagna elettorale del 2024, Bessent ha svolto il ruolo di consigliere economico per Trump, contribuendo a delineare una strategia economica incentrata su riforme fiscali, deregolamentazione e promozione della produzione energetica nazionale. È noto per il suo sostegno all'uso dei dazi come strumento di politica commerciale, una posizione che lo distingue da molti colleghi di Wall Street.

La nomina di Bessent è stata accolta positivamente dai mercati finanziari, con Wall Street che ha mostrato segnali di fiducia nelle future politiche economiche dell'amministrazione Trump. Gli investitori si aspettano che le sue competenze in macroeconomia e la sua esperienza internazionale possano contribuire a una gestione efficace delle sfide economiche globali.

In qualità di segretario al Tesoro, Bessent sarà responsabile di supervisionare la politica fiscale degli Stati Uniti, gestire il debito pubblico e implementare le sanzioni finanziarie internazionali. La sua nomina dovrà essere confermata dal Senato prima di assumere ufficialmente l'incarico.

Con questa scelta, Trump dimostra l'intenzione di affidare ruoli chiave della sua amministrazione a professionisti con una solida esperienza nel settore finanziario, in linea con la sua visione di promuovere la crescita economica attraverso riforme strutturali e politiche commerciali assertive.

Guerra commerciale USA-Cina: Pechino impone dazi del 34%, Trump rilancia la sfida - Donald Trump conferma la linea dura sui dazi, mentre la Cina risponde con una controffensiva significativa: a partire dal 10 aprile saranno applicate tariffe del 34% su tutti i beni importati dagli Stati Uniti, colpendo in particolare il settore agricolo.

Trump concede altri 75 giorni a TikTok: Non vogliamo oscurarlo - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un'estensione di 75 giorni della scadenza per la vendita di TikTok, inizialmente fissata per sabato 5 aprile. La comunicazione è arrivata tramite un post pubblicato su Truth Social."La mia amministrazione ha lavorato duramente a un accordo per salvare TikTok e abbiamo fatto enormi progressi", ha scritto Trump.

Crollo di Wall Street dopo i dazi, Trump: Boom in arrivo, Vance: Poteva andare peggio - Il crollo delle Borse americane dopo l'annuncio dei dazi voluti da Donald Trump ha segnato la peggiore giornata per i mercati dal 2020, ma secondo il vicepresidente americano JD Vance "poteva andare peggio". In un’intervista a Newsmax, Vance ha commentato: "È stato un giorno negativo nei mercati, ma il Presidente Trump ha detto, e penso sia corretto, che avremo un boom delle borse a lungo perché stiamo reinvestendo negli Stati Uniti d'America".