Trump nomina Matthew Whitaker ambasciatore alla NATO: America First al centro
Il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, ha nominato Matthew Whitaker come ambasciatore presso la NATO. Whitaker, noto per la sua lealtà a Trump, ha precedentemente ricoperto il ruolo di procuratore generale ad interim durante la prima amministrazione Trump. La nomina è stata annunciata attraverso un comunicato in cui Trump ha definito Whitaker un "forte guerriero e patriota leale", sottolineando che "assicurerà che gli interessi degli Stati Uniti siano avanzati e difesi" .

Whitaker, ex giocatore di football all'Università dell'Iowa, ha una carriera principalmente in ambito legale, senza esperienze dirette in politica estera o sicurezza nazionale. La sua nomina riflette la tendenza di Trump a scegliere collaboratori fidati per posizioni chiave, anche in settori dove potrebbero mancare competenze specifiche. Durante il suo mandato come procuratore generale ad interim, Whitaker è stato critico nei confronti dell'indagine del procuratore speciale Robert Mueller sul Russiagate .
La scelta di Whitaker arriva in un momento delicato per le relazioni tra gli Stati Uniti e la NATO. Durante il suo primo mandato, Trump ha spesso criticato gli alleati europei per non aver raggiunto l'obiettivo di spesa per la difesa del 2% del PIL, minacciando persino di ritirare gli Stati Uniti dall'alleanza . La nomina di Whitaker potrebbe indicare un approccio simile nella futura amministrazione, con un'enfasi sul principio "America First" e una maggiore pressione sugli alleati per aumentare le loro spese militari.
La reazione degli alleati europei alla nomina di Whitaker è stata cauta. Alcuni esprimono preoccupazione per la mancanza di esperienza in politica estera del nuovo ambasciatore, mentre altri sperano che la sua stretta relazione con Trump possa facilitare una comunicazione più diretta con la Casa Bianca. Tuttavia, rimane l'incertezza su come questa nomina influenzerà le dinamiche all'interno della NATO e le future politiche degli Stati Uniti nei confronti dell'alleanza .
Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate dal 2 aprile - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato che a partire dal 2 aprile verranno applicati dazi del 25% su tutti i veicoli importati. Definendo questa data come il "Giorno della Liberazione", Trump ha sottolineato che l'obiettivo è contrastare le pratiche commerciali ritenute ingiuste nei confronti degli Stati Uniti.
Donald Trump intensifica la politica dei dazi: i Paesi nel mirino - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sta sollecitando i suoi consiglieri ad adottare misure più aggressive in materia di dazi in vista del 2 aprile, da lui denominato "Giorno della Liberazione", prevedendo una significativa escalation nella guerra commerciale globale.
Schlein critica Meloni: Difende gli interessi di Trump e Musk, non quelli italiani - La segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha attaccato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per le sue dichiarazioni al Financial Times riguardo ai rapporti tra Italia e Stati Uniti. Schlein accusa Meloni di anteporre gli interessi americani a quelli nazionali, affermando che la premier ha scelto di "indossare il cappellino Maga" e di ammainare le bandiere italiana ed europea da Palazzo Chigi.