Codice della Strada 2024: nuove disposizioni per i monopattini elettrici

codice della

Il Senato ha approvato in via definitiva le modifiche al Codice della Strada, introducendo significative novità per i monopattini elettrici. Le nuove norme prevedono l'obbligo per tutti gli utilizzatori di dotarsi di casco, targa e assicurazione.

Leggi anche Monopattini elettrici, arriva la targa obbligatoria: come sarà e cosa cambia

Secondo le stime, in Italia circolano circa 550.000 monopattini elettrici, di cui 42.000 appartenenti a società di sharing già provviste di copertura assicurativa. Per i restanti proprietari privati, sarà necessario stipulare una polizza assicurativa, con costi che variano da un minimo di 40 euro fino a 150 euro all'anno.

L'introduzione dell'assicurazione obbligatoria mira a incrementare la sicurezza stradale, considerando l'aumento degli incidenti che coinvolgono i monopattini elettrici. Dall'inizio dell'anno, si sono registrate 18 vittime tra i conducenti di questi mezzi.

Assoutenti, associazione a tutela dei consumatori, esprime preoccupazione riguardo al possibile incremento dei costi per gli utenti. Il presidente Gabriele Melluso sottolinea il rischio che le compagnie assicurative possano aumentare le tariffe, sfruttando il nuovo obbligo normativo. Per evitare tali speculazioni, Assoutenti propone l'introduzione di tariffe fisse per le assicurazioni dei monopattini e agevolazioni per chi possiede già una copertura assicurativa su altri mezzi di trasporto.

Le nuove disposizioni prevedono anche l'obbligo di dotare i monopattini di un contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non removibile, prodotto dall'Istituto Poligrafico dello Stato. Inoltre, l'uso del casco diventa obbligatorio per tutti i conducenti, indipendentemente dall'età.