Trump sfida il Senato con nomine controverse: Gaetz alla Giustizia e Gabbard alla National Intelligence

trump sfida

Il presidente eletto Donald Trump ha annunciato la nomina del deputato repubblicano della Florida, Matt Gaetz, come Procuratore Generale, e dell'ex deputata democratica delle Hawaii, Tulsi Gabbard, come Direttrice della National Intelligence. Queste scelte hanno suscitato reazioni contrastanti sia tra i democratici che tra i repubblicani.

Nomina di Matt Gaetz a Procuratore Generale

Leggi anche Sfida commerciale: sempre più canadesi boicottano i prodotti USA in risposta ai dazi Trump

La designazione di Gaetz ha generato particolare sorpresa e preoccupazione a Capitol Hill. Attualmente, Gaetz è oggetto di un'indagine del Comitato Etico della Camera per presunte condotte sessuali inappropriate e uso illecito di droghe. In precedenza, il Dipartimento di Giustizia aveva indagato su di lui per presunto traffico sessuale di minori, senza però procedere con incriminazioni. Alcuni senatori repubblicani hanno espresso dubbi sulla sua conferma, sottolineando l'importanza di un processo di verifica approfondito durante le audizioni al Senato.

Nomina di Tulsi Gabbard a Direttrice della National Intelligence

Trump ha inoltre scelto Tulsi Gabbard, ex deputata democratica e candidata presidenziale nel 2020, come Direttrice della National Intelligence. Gabbard, che ha recentemente cambiato affiliazione politica, è stata una sostenitrice di Trump durante la campagna elettorale. La sua nomina è vista come un tentativo di Trump di includere figure con esperienze diverse nel suo team di sicurezza nazionale.

Le nomine di Gaetz e Gabbard sono state interpretate come una sfida alla leadership repubblicana al Senato, che sarà guidata dal moderato John Thune. Alcuni membri del partito hanno espresso preoccupazione riguardo alle conferme, evidenziando la necessità di un esame rigoroso delle qualifiche e del background dei candidati. Queste scelte riflettono l'intenzione di Trump di circondarsi di alleati leali e di attuare cambiamenti significativi nelle istituzioni governative.

La nomina di Gaetz, in particolare, ha sollevato dubbi sulla sua capacità di ottenere la conferma del Senato, data la sua storia di controversie e le indagini in corso. Alcuni senatori repubblicani hanno espresso scetticismo sulla sua idoneità per il ruolo di Procuratore Generale.

Le nomine di Gaetz e Gabbard segnano un punto di svolta nella formazione del nuovo gabinetto di Trump, indicando una possibile direzione verso una leadership più assertiva e orientata alla lealtà personale. Resta da vedere come il Senato risponderà a queste scelte e quali saranno le implicazioni per la futura amministrazione.