Vivere da soli in Italia: il costo della vita per i single è quasi doppio rispetto alle famiglie

In Italia, circa 8,8 milioni di persone vivono da sole, affrontando un costo della vita che è quasi il doppio (+80%) rispetto a quello di ciascun membro di una famiglia media di tre persone. Questo dato emerge da un'analisi della Coldiretti basata su dati Istat, diffusa in occasione del Single's Day, la giornata internazionale dedicata ai single che si celebra l'11 novembre.
Spese alimentari
Leggi anche Temptation Island 2025 al via su Canale 5: coppie, single e novità del reality
La spesa media mensile per alimentari e bevande di una persona single è di 337 euro, il 53% superiore a quella di ogni componente di una famiglia tipo di tre persone, che è di 220 euro. Questo incremento è attribuibile alla necessità di acquistare spesso maggiori quantità di cibo, a causa della mancanza di formati adeguati, e alla maggiore incidenza di sprechi. Inoltre, molti single tendono ad acquistare piatti pronti e ultra-trasformati, che sono più costosi e meno salutari.
Abitazione e bollette
Per quanto riguarda l'abitazione e le bollette, le persone che vivono sole affrontano un aumento dei costi superiore al doppio (156%) rispetto alla media pro capite di una famiglia tipo di tre persone. Gli appartamenti e le case più piccole hanno prezzi più elevati al metro quadro sia in caso di acquisto che di affitto. Inoltre, l'uso dell'automobile da soli e il riscaldamento di un appartamento comportano costi maggiori.
Altri settori
Questo divario si riflette anche in altri aspetti della vita quotidiana, con rincari significativi nella salute (+87%) e nei trasporti (+16%). La scelta di vivere da soli non è sempre volontaria; spesso è una conseguenza dell'invecchiamento della popolazione, con un numero crescente di anziani che si ritrovano soli in casa e fanno fatica a far fronte alle spese mensili.
Vivere da soli in Italia comporta un costo della vita significativamente più elevato rispetto a quello delle famiglie, con impatti su diverse voci di spesa, tra cui alimentazione, abitazione, salute e trasporti.