Amazon lancia Econo.mia: programma di educazione finanziaria per i dipendenti in Italia

Amazon ha annunciato il lancio di "Econo.mia", un programma di alfabetizzazione economico-finanziaria rivolto a tutti i dipendenti dell'azienda in Italia. L'obiettivo è promuovere una maggiore indipendenza e empowerment personale, con particolare attenzione alla riduzione del divario di genere. Il corso, offerto in modalità ibrida, affronterà temi chiave di economia e finanza che influenzano la vita quotidiana, con un focus speciale sulle donne. In alcune aree dove Amazon è presente, parte del programma sarà aperta anche alle donne delle comunità locali, attraverso eventi e contenuti formativi dedicati.
Per garantire la qualità e l'efficacia del programma, Amazon ha collaborato con ActionAid Italia, un'organizzazione internazionale impegnata nella lotta contro la povertà e l'ingiustizia, con una forte attenzione all'equità di genere. Questa partnership mira a sviluppare contenuti formativi che rispondano alle esigenze dei partecipanti, con attività previste fino al 2025.
Mariangela Marseglia, country manager di Amazon Italia e Spagna, ha sottolineato l'importanza dell'alfabetizzazione finanziaria come strumento di consapevolezza e possibilità di scelta, soprattutto per le donne. Ha evidenziato l'impegno di Amazon nel fornire strumenti concreti non solo ai propri dipendenti, ma anche alle donne delle comunità in cui l'azienda opera. Marseglia ha espresso orgoglio per la collaborazione con ActionAid, considerata un partner di calibro internazionale.
Il sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze, Federico Freni, ha elogiato l'iniziativa, evidenziando l'importanza della collaborazione tra settore pubblico e privato per ampliare la platea dei destinatari di programmi di educazione finanziaria. Ha apprezzato l'impegno e le risorse che Amazon ha deciso di investire in questo progetto, auspicando che possa ispirare altre iniziative simili.
Durante la presentazione di "Econo.mia", sono stati anticipati alcuni risultati di una ricerca commissionata da Amazon sulle disuguaglianze economiche di genere in Italia e sulla consapevolezza finanziaria nel Paese. Lo studio, condotto dall'istituto di ricerca SWG, evidenzia una società italiana ancora carente in competenze economico-finanziarie, con marcate differenze di genere che alimentano le disuguaglianze.
I dati rivelano che il 34% degli intervistati ha una scarsa consapevolezza finanziaria, percentuale che sale al 42% tra le donne. All'interno delle coppie di lavoratori, due donne su cinque sono a rischio di dipendenza finanziaria dal partner, e oltre una su tre (35%) percepisce un controllo eccessivo del partner sulle finanze comuni. Inoltre, gli uomini tendono ad associare al denaro sentimenti di soddisfazione (60%) e opportunità (55%), mentre il 41% delle donne prova stress e fatica nella gestione finanziaria.
La ricerca evidenzia anche un diffuso analfabetismo economico: solo un intervistato su tre saprebbe spiegare il reddito annuo lordo (RAL) e padroneggia concetti come inflazione e tasso di interesse. Tuttavia, emerge un forte desiderio di approfondire queste tematiche. Alla domanda su quali ambiti si vorrebbe acquisire maggiori competenze economico-finanziarie, il 31% delle donne indica gli investimenti personali in titoli, il 30% l'ottimizzazione fiscale e la gestione delle tasse, e il 28% la gestione delle spese ordinarie e del bilancio familiare.
Con l'iniziativa "Econo.mia", Amazon si propone di colmare queste lacune, offrendo strumenti concreti per una gestione finanziaria più consapevole e autonoma, contribuendo così a ridurre le disuguaglianze di genere nel contesto economico italiano.
Keanu Reeves e Sandra Bullock di nuovo insieme in un thriller romantico per Amazon MGM Studios
Keanu Reeves e Sandra Bullock tornano a recitare insieme in un thriller romantico ancora senza titolo, in fase di sviluppo per Amazon MGM Studios e scritto da Noah Oppenheim.
Scontro tra Casa Bianca e Amazon sui dazi: Washington accusa, il colosso smentisce
La Casa Bianca accusa Amazon di un presunto comportamento politico per aver valutato l'ipotesi di indicare l’impatto dei dazi sul prezzo finale dei prodotti.
Amazon lancia i primi satelliti Internet per competere con Starlink di Elon Musk
Amazon ha inaugurato il suo ingresso nel settore delle comunicazioni spaziali con il lancio dei primi satelliti del Progetto Kuiper, destinato a competere con Starlink di Elon Musk.