MotoGP Malesia: Bagnaia trionfa davanti a Martin e Bastianini

motogp malesia

Francesco 'Pecco' Bagnaia ha conquistato una vittoria cruciale nel Gran Premio della Malesia, mantenendo vive le sue speranze di difendere il titolo mondiale. Il pilota ufficiale Ducati ha dominato la gara, precedendo lo spagnolo Jorge Martin, anch'egli su Ducati, che conserva la leadership nel campionato con 24 punti di vantaggio su Bagnaia. Enea Bastianini, compagno di squadra di Bagnaia, ha completato il podio, assicurando una tripletta per la casa di Borgo Panigale.

La gara è stata interrotta al primo giro a causa di un incidente che ha coinvolto Brad Binder, Fabio Quartararo e Jack Miller. Miller è stato sbalzato dalla moto e ha subito una caduta, ma dopo le cure mediche nel box KTM non sono emerse conseguenze significative. La competizione è ripresa dopo pochi minuti.

Al quarto posto si è classificato lo spagnolo Alex Marquez, anch'egli su Ducati, seguito dal connazionale Pedro Acosta su KTM. Il francese Fabio Quartararo, in sella alla Yamaha, ha ottenuto la sesta posizione, mentre lo spagnolo Maverick Viñales su Aprilia ha chiuso settimo.

Con questa vittoria, Bagnaia mantiene aperta la lotta per il titolo mondiale, che si deciderà nell'ultima gara della stagione. In seguito alla cancellazione del Gran Premio di Valencia a causa di gravi inondazioni nella regione, l'evento finale si terrà con ogni probabilità sul circuito del Montmelò a Barcellona.

MotoGP Jerez: Alex Marquez vince e conquista la vetta del Mondiale, Bagnaia chiude terzo
Alex Marquez conquista la vittoria nel Gran Premio di Spagna a Jerez, ottenendo il primo trionfo della sua carriera in MotoGP e balzando in testa alla classifica iridata.

MotoGP Jerez 2025: orario gara e dove vedere il Gran Premio di Spagna
Domenica intensa per la MotoGP. Oggi, 27 aprile, si disputa il Gran Premio di Jerez, quinto appuntamento del Motomondiale 2025.

MotoGP Jerez: Quartararo firma la pole record, Ducati all'inseguimento
Fabio Quartararo conquista la pole position a Jerez con un giro record in 1:35.610, interrompendo un digiuno di 1133 giorni.