Trump promette di proteggere le donne che a loro piaccia o no
Donald Trump, durante un comizio a Green Bay, Wisconsin, ha riaffermato la sua intenzione di essere il "paladino delle donne", suscitando reazioni forti da parte delle organizzazioni femminili. L'ex presidente ha dichiarato che intende proteggere le donne, affermando che i suoi consiglieri gli avevano suggerito di non ripetere queste affermazioni, considerate paternalistiche. Ha sottolineato di volerle tutelare dai migranti e dalle minacce estere.

La campagna di Trump mira a recuperare consensi tra le elettrici, che attualmente favoriscono in larga misura Kamala Harris. In risposta, la campagna democratica ha accusato Trump di non avere rispetto per le donne, ricordando le sue posizioni contro i diritti riproduttivi. Kamala Harris ha espresso preoccupazione per le sue dichiarazioni, evidenziando come Trump intenda decidere sulla libertà di scelta delle donne.
Trump ha anche sfruttato le recenti polemiche legate alle dichiarazioni di Biden, esibendosi in un camion della spazzatura con il suo logo, per criticare l'attuale amministrazione e i suoi sostenitori. Questa manovra mira a prolungare la discussione sulla retorica di Biden, accusato di avere un atteggiamento offensivo verso i sostenitori di Trump. Le tensioni tra i due schieramenti politici continuano a intensificarsi, con una campagna caratterizzata da attacchi reciproci.
In questo clima, Trump ha promesso di essere un leader per le donne, ma le sue affermazioni sono state immediatamente contestate dalle avversarie politiche, mettendo in evidenza un significativo divario di opinioni tra le due parti. La questione della protezione delle donne rimane un tema caldo nel dibattito elettorale, mentre Trump cerca di riconquistare una base di supporto in un contesto elettorale sempre più polarizzato.
Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate dal 2 aprile - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato che a partire dal 2 aprile verranno applicati dazi del 25% su tutti i veicoli importati. Definendo questa data come il "Giorno della Liberazione", Trump ha sottolineato che l'obiettivo è contrastare le pratiche commerciali ritenute ingiuste nei confronti degli Stati Uniti.
Donald Trump intensifica la politica dei dazi: i Paesi nel mirino - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sta sollecitando i suoi consiglieri ad adottare misure più aggressive in materia di dazi in vista del 2 aprile, da lui denominato "Giorno della Liberazione", prevedendo una significativa escalation nella guerra commerciale globale.
Schlein critica Meloni: Difende gli interessi di Trump e Musk, non quelli italiani - La segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha attaccato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per le sue dichiarazioni al Financial Times riguardo ai rapporti tra Italia e Stati Uniti. Schlein accusa Meloni di anteporre gli interessi americani a quelli nazionali, affermando che la premier ha scelto di "indossare il cappellino Maga" e di ammainare le bandiere italiana ed europea da Palazzo Chigi.