Lo sport secondo Papa Francesco: il valore educativo e umano secondo Ancelotti

sport secondo

Il nuovo libro "Más allá de los límites. El deporte según el Papa Francisco" (Romana Editorial), curato da Monsignor Dario Edoardo Viganò e dal giornalista Valerio Alessandro Cassetta, esplora la visione di Papa Francesco sullo sport come strumento educativo e inclusivo, evidenziando il suo ruolo nella costruzione di valori universali. Composto da undici capitoli, l'opera raccoglie i discorsi del Papa su temi come il rispetto delle regole, il fair play, e il valore della sconfitta come occasione di crescita.

Leggi anche Papa Leone XIV: appello per Gaza e ricordo commosso di Papa Francesco

Il testo, introdotto da Carlo Ancelotti, allenatore del Real Madrid, è stato lanciato in Spagna e sarà disponibile in Italia da dicembre. Ancelotti descrive lo sport come palestra di vita che educa alla resilienza, al rispetto dell’avversario e al sacrificio. Secondo il tecnico, il libro riflette una visione dello sport che va oltre il semplice risultato, insegnando a vedere nella sconfitta un momento di riflessione e analisi personale.

Papa Francesco esprime l’idea che lo sport debba essere accessibile a tutti e incoraggi i giovani a seguire uno stile di vita sano, combattendo problemi come doping e corruzione e promuovendo la pace tra i popoli durante i grandi eventi sportivi. Il Santo Padre sottolinea come lo sport unisca le persone superando barriere culturali e linguistiche e abbia il potere di trasmettere messaggi positivi alle nuove generazioni.