Maltempo - stop alle piogge: l'alta pressione africana porta sole e temperature anomale sopra la media
Dopo settimane di maltempo e alluvioni, si apre una fase di stabilità grazie al ritorno dell'anticiclone africano. Dalle prime ore di oggi, una zona di alta pressione si espande dal Nord Africa, portando temperature superiori alla media stagionale in gran parte d'Italia, in particolare nelle regioni del Centro-Nord. Le massime potranno sfiorare i 28°C in alcune aree del Centro e del Sud, come Roma e Sardegna, un fenomeno tipico delle "ottobrate" autunnali.

Con l’assenza di venti, l'alta pressione potrebbe favorire la formazione di nebbie in Pianura Padana, limitando l'illuminazione in alcune zone, soprattutto nelle prime ore del mattino. Questa situazione di stasi atmosferica è attesa fino al ponte di Ognissanti, con giornate prevalentemente soleggiate e temperature anomale. Dopo il ponte, tuttavia, le prime ondate di freddo autunnale sono già previste, segnalando un possibile cambiamento.
Previsioni giornaliere:
- Lunedì 28 ottobre: stabilità e sole su tutto il Paese, qualche foschia in pianura al Nord.
- Martedì 29 ottobre: locali nebbie al mattino al Nord, cielo poco nuvoloso sul resto d’Italia.
- Mercoledì 30 ottobre: tempo stabile, nebbie mattutine nelle zone interne del Nord, soleggiato altrove.
L'anticiclone rimarrà dominante, mantenendo condizioni di stabilità climatica per buona parte della settimana, con temperature sopra la norma almeno fino a inizio novembre.
Maltempo in Italia: allerta gialla per venti forti e temporali in sei regioni - Un'intensa perturbazione sta interessando l'Italia, portando venti forti e condizioni meteorologiche avverse su diverse regioni. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse per lunedì 31 marzo 2025, con allerta gialla in sei regioni.
Maltempo in Italia il 30 marzo: allerta meteo gialla in diverse regioni per temporali e rischio idrogeologico - Oggi, domenica 30 marzo 2025, l'Italia è interessata da condizioni di maltempo che hanno portato la Protezione Civile a emettere un'allerta meteo gialla per diverse regioni. Le previsioni indicano che il maltempo persisterà soprattutto nelle regioni meridionali e in Sicilia, con possibili temporali localmente intensi.
Maltempo in Abruzzo: allagamenti e chiusure a Pescara e Montesilvano - Il maltempo ha colpito l'Abruzzo, causando disagi significativi a Pescara e Montesilvano. A Pescara, le intense piogge e il forte vento hanno provocato allagamenti e la caduta di alberi, portando alla chiusura di diverse strade e parchi cittadini. In particolare, sono stati chiusi al traffico viale della Pineta, via della Pineta, via D'Avalos, via Elettra e via Luisa D'Annunzio a causa del rischio di caduta alberi.