Maltempo in Toscana: esondazioni e salvataggi nel Pisano, decine di evacuati

Il maltempo torna a colpire la Toscana con violente piogge che, dalla notte, hanno innescato gravi esondazioni di torrenti e canali, invadendo le strade e penetrando nelle abitazioni. Nei comuni della provincia di Pisa, come Riparbella, Castellina Marittima, Santa Luce, Montescudaio e Terricciola, l'acqua ha causato gravi disagi, trascinando alcune auto e costringendo i residenti a cercare rifugio sui tetti dei veicoli per evitare di essere travolti. Almeno quindici persone sono state salvate dai vigili del fuoco, che hanno impiegato squadre specializzate in soccorso alluvionale per rispondere rapidamente alle emergenze.
Nel territorio pisano, cinque squadre dei vigili del fuoco hanno lavorato per ore in condizioni difficili, assistite da tre unità di soccorso specializzato. Le operazioni di svuotamento dell'acqua sono iniziate subito, con la partecipazione attiva delle amministrazioni locali per fornire assistenza e coordinamento logistico alle persone colpite. Diversi edifici hanno riportato danni interni per via dell’acqua che ha superato le soglie e inondato scantinati e piani terra.
Simili situazioni di criticità si sono registrate anche in altre aree della Toscana. A Venturina, nella provincia di Livorno, fiumi e canali hanno invaso la campagna circostante, creando laghi improvvisati e isolando gruppi di residenti nelle frazioni periferiche. Anche qui, la protezione civile e i vigili del fuoco hanno portato soccorso tramite mezzi anfibi, evacuando una dozzina di persone in aree sicure, mentre a Castagneto e Suvereto alcuni anziani sono stati trasferiti ai piani alti delle strutture assistenziali.
La sindaca di Campiglia, Alberta Ticciati, ha avvertito i cittadini di non lasciare le abitazioni e di cercare rifugio ai piani superiori. Alcune strade, come via dei Mille e via Indipendenza a Venturina, sono state sommerse dall'acqua, provocando danni ai veicoli e alle abitazioni. Inoltre, il torrente Cecina, in piena nella zona della Mazzanta, ha spinto le autorità a chiudere i ponti, paralizzando il traffico e costringendo le scuole locali a evacuare per sicurezza.
Nel comune di Castelfiorentino, in provincia di Firenze, i torrenti Pesciola ed Elsa sono straripati, allagando diverse aree residenziali e agricole. I residenti di Petrazzi e Malacoda sono stati evacuati e ospitati temporaneamente nei centri di accoglienza allestiti dalle autorità locali. La situazione in Alta Valdera, a Chianni, è stata particolarmente difficile, con la chiusura della SP 48 a causa di cedimenti del terreno causati dalle forti piogge. Il sindaco Giacomo Tarrini ha disposto deviazioni obbligatorie verso le strade di Miemo e Orciano per garantire una viabilità minima.
Le forti precipitazioni, che hanno allarmato l'intera regione, hanno richiesto una dichiarazione di stato di emergenza firmata dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, per agevolare il supporto e gli interventi nelle aree più colpite, che ora chiedono aiuti per riprendersi dalle devastazioni recenti.
Meteo, maltempo oggi in Italia: allerta arancione in Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana per piogge e temporali
Dopo giornate estive con temperature superiori ai 30 gradi, l'Italia affronta un netto cambiamento climatico con il ritorno del maltempo da Nord a Centro.
Meteo, maltempo al Nord: allerta gialla in quattro regioni per piogge e temporali intensi
Torna il maltempo sull’Italia settentrionale: per oggi, domenica 4 maggio, la Protezione civile ha diramato un’allerta gialla in Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna per il rischio di piogge e temporali.
Meteo, maltempo in Italia, allerta arancione e gialla in 12 regioni per temporali e rischio idraulico
Piogge intense e temporali stanno colpendo gran parte del Paese, con la Protezione civile che ha diramato per oggi, mercoledì 23 aprile, un’allerta arancione in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto.