Crescono gli ascolti tv dei telegiornali: il Tg1 perde spettatori, ma resta il più visto, boom per Tg5 e La7

crescono ascolti

Crescono gli ascolti dei telegiornali in Italia nell'autunno 2024, con alcune variazioni interessanti tra i principali notiziari. I dati Auditel, analizzati dallo Studio Frasi e pubblicati il 23 ottobre 2024, evidenziano una crescita generale del consumo televisivo. Nel periodo 15 settembre - 19 ottobre 2024, il pubblico televisivo è aumentato di 256.893 spettatori nel giorno medio e di 358.515 in prima serata. In particolare, il prime time attira circa 23,5 milioni di persone, grazie anche a eventi sportivi come gli Europei di calcio e alle Olimpiadi, che hanno contribuito a mantenere alti gli ascolti.

Leggi anche Ascolti TV Ieri: Maria De Filippi anticipa la finale di Uomini e Donne per sfidare Milly Carlucci e il gran finale di Sognando Ballando

L'analisi dei singoli telegiornali mostra che il Tg1, sebbene resti il più visto con una media di 4.225.223 spettatori e il 23% di share, ha subito una flessione rispetto al 2023, perdendo 221.408 spettatori, pari a una riduzione del 4,98%. Parte di questo calo è attribuito alla performance del programma preserale "Reazione a Catena", che quest'anno ha perso ascolti rispetto all'edizione 2023, causando una minore spinta iniziale per il Tg1.

Il Tg5 ha beneficiato della debolezza del suo principale concorrente. Con un incremento del 4,21% di spettatori, il telegiornale di Mediaset ha raggiunto ottimi risultati. Ancora più sorprendente è il Tg La7 delle 20:00, che ha visto una crescita del 14,86% di ascolti, portando la sua share al 7%. Il Tg3 è l'unico telegiornale della Rai che ha registrato una crescita, con un aumento di 134.441 spettatori.