Bonus Natale di 100 euro: ecco i requisiti per i lavoratori dipendenti

Il bonus Natale di 100 euro, previsto dal "decreto legge omnibus", sarà erogato a dicembre, insieme alla tredicesima, ai lavoratori dipendenti che soddisfano specifici requisiti economici e familiari. La misura, che inizialmente aveva variato il suo nome (da bonus tredicesima a bonus Befana e infine a bonus Natale), è stata ufficialmente chiarita tramite una circolare dell'Agenzia delle Entrate, pubblicata recentemente.
Per poter ottenere il bonus, i dipendenti devono presentare al datore di lavoro una richiesta scritta in cui dichiarano di possedere i requisiti necessari, inclusi i redditi e le informazioni familiari. La richiesta dovrà includere l'autocertificazione con il codice fiscale del coniuge e dei figli a carico, o dei soli figli, in caso di nucleo monogenitoriale. I lavoratori che non hanno ricevuto il bonus direttamente in busta paga, per mancanza di un sostituto d’imposta, potranno richiederlo nella dichiarazione dei redditi del 2024, da presentare nel 2025.
I requisiti per ottenere il bonus sono tre: un reddito complessivo annuale non superiore a 28.000 euro, la presenza di almeno un figlio o un figlia fiscalmente a carico (o il coniuge), e la condizione che l'imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente superi l’importo delle detrazioni per la stessa tipologia di reddito. Inoltre, l'importo non cambia in base al tipo di contratto (anche per part-time) o alla durata del contratto, ma va calcolato in base ai giorni effettivi di lavoro.
Il bonus è destinato a circa 1,1 milioni di lavoratori e potrà essere recuperato dal datore di lavoro come credito fiscale. È importante sottolineare che i lavoratori che non rientrano nei criteri per il bonus dovranno restituire l’importo indebitamente ricevuto nella loro dichiarazione dei redditi.
Le situazioni familiari che consentono di richiedere il bonus sono state chiarite nel dettaglio: in caso di separazione o di nuclei monogenitoriali (ad esempio, con un solo genitore), il bonus sarà comunque riconosciuto. In particolare, il bonus spetta anche ai genitori non sposati o separati legalmente, che abbiano figli a carico, compresi quelli adottivi o affidati.
Decreto bollette approvato: bonus da 200 euro, aiuti a famiglie, imprese e piscine
Il Decreto bollette è stato convertito in legge con il voto di fiducia del Senato, che ha approvato il provvedimento con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto, dopo il precedente via libera della Camera.
Bonus nuovi nati 2025 Inps: al via le domande per il contributo da 1.000 euro
Da oggi, giovedì 17 aprile, è possibile presentare domanda all’Inps per il Bonus nuovi nati 2025, un contributo una tantum da 1.
Bonus bebè 2025 da 1.000 euro: requisiti e modalità per richiederlo
Scattano le domande per il bonus bebè 2025, il contributo una tantum da 1.000 euro introdotto dalla legge di Bilancio e reso operativo oggi, lunedì 14 aprile, dall’Inps.