Premio Nobel MicroRNA, che cos'è il filamento con una funzione essenziale a livello genetico

premio nobel

Il Premio Nobel per la Medicina 2024 è stato assegnato agli scienziati statunitensi Victor Ambros e Gary Ruvkun per la scoperta del microRNA e il suo ruolo cruciale nella regolazione genetica post-trascrizionale. L'annuncio è stato dato dall'Assemblea Nobel del Karolinska Institutet di Stoccolma, sottolineando l'importanza della loro ricerca nell'ambito della biologia molecolare.

Scoperta del microRNA

Negli anni Ottanta, Ambros e Ruvkun hanno condotto esperimenti sul verme Caenorhabditis elegans, un organismo modello comunemente utilizzato per lo studio dello sviluppo cellulare. Inizialmente, i due scienziati hanno studiato le mutazioni nei geni lin-4 e lin-14, scoprendo che il gene lin-4 produceva una piccola molecola di RNA, chiamata microRNA, che regolava l'attività del gene lin-14 attraverso un meccanismo di appaiamento delle basi.

Implicazioni della Scoperta

La scoperta del microRNA ha rivoluzionato la comprensione del controllo genico, dimostrando come questi piccoli filamenti di RNA possano regolare l'espressione di molti geni, svolgendo un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella differenziazione delle cellule. Studi successivi hanno confermato che questi meccanismi sono universali tra gli organismi multicellulari, inclusi gli esseri umani, aprendo nuove prospettive per la ricerca genetica e lo sviluppo di terapie mirate.

Applicazioni Mediche

Le anomalie nei microRNA sono state associate a diverse patologie, tra cui tumori e difetti congeniti. La ricerca in questo campo potrebbe quindi portare a nuove diagnosi e trattamenti, sfruttando i microRNA come biomarcatori per identificare malattie o sviluppando terapie genetiche che riparano o sostituiscono i microRNA disfunzionali.

Ambros e Ruvkun, ora rispettivamente professori alla University of Massachusetts e alla Harvard Medical School, hanno continuato a contribuire in modo significativo allo sviluppo delle conoscenze sul microRNA, ampliando la comprensione dei meccanismi che regolano l'espressione genica nelle cellule umane.

Questa scoperta rappresenta un passo fondamentale nella medicina moderna, offrendo nuove prospettive per comprendere e trattare malattie complesse attraverso la regolazione genetica.

Morto Mario Vargas Llosa, Nobel per la letteratura e protagonista della cultura ispanoamericana
Mario Vargas Llosa è morto a 89 anni domenica 13 aprile a Lima, dove si era recentemente trasferito. A darne l’annuncio i figli Álvaro, Gonzalo e Morgana con un messaggio in cui si legge che lo scrittore è deceduto serenamente, circondato dalla famiglia.

Cecilia Sala libera, la Nobel Mohammadi denuncia: giornalisti a rischio arresto e tortura in Iran
La scarcerazione della giornalista italiana Cecilia Sala, detenuta in Iran, mette nuovamente in luce i rischi affrontati da giornalisti e professionisti dei media nel Paese.

Oltre 75 premi Nobel contro la nomina di Robert Kennedy Jr alla sanità USA
Oltre 75 premi Nobel hanno inviato una lettera al Senato degli Stati Uniti esortando a non confermare la nomina di Robert F.