MotoGP Giappone: Bagnaia trionfa e avvicina Martin nella corsa al titolo

motogp giappone

Francesco Bagnaia ha vinto oggi, 6 ottobre 2024, il Gran Premio del Giappone sul circuito di Motegi, riaprendo la lotta per il titolo mondiale MotoGP. Il campione del mondo in carica ha dominato la gara, chiudendo con un tempo di 42'09''790. Sul podio anche Jorge Martin, secondo a 1.189 secondi, e Marc Marquez, terzo a 3.822 secondi. Bagnaia ha rafforzato il suo secondo posto nella classifica generale, portandosi a soli 10 punti dal leader Martin, mentre mancano quattro gare al termine della stagione.

MotoGp Giappone, Bagnaia trionfa e tallona Martin nel Mondiale

La gara è stata segnata da un'ottima partenza di Bagnaia, che ha preso il comando sin dai primi metri, gestendo la gara con grande controllo e impedendo a Martin di colmare il distacco. Martin, partito dall'undicesima posizione, è riuscito a risalire fino al secondo posto, ma non ha avuto il passo per impensierire seriamente il pilota italiano. Marquez, al terzo posto, ha respinto il tentativo di rimonta di Enea Bastianini, che ha chiuso quarto.

Franco Morbidelli ha completato la top 5, seguito da Brad Binder e Marco Bezzecchi. Con questa vittoria, Bagnaia ha conquistato il suo ottavo successo stagionale e continua a ridurre il gap dal rivale Martin, rendendo sempre più interessante la corsa al titolo mondiale.

MotoGP Le Mans: Marquez domina le libere, Bagnaia chiude quarto
Marc Marquez è il più veloce nelle prove libere della MotoGP a Le Mans, firmando il miglior tempo in 1:30.

MotoGP Le Mans 2025: orari, programma completo e dove vedere il GP di Francia in diretta
Torna in pista la MotoGP con il Gran Premio di Francia sul circuito Bugatti di Le Mans. Il weekend di gara parte venerdì 9 maggio con le prove libere e si chiude domenica 11 maggio con la gara principale.

MotoGP Jerez: Alex Marquez vince e conquista la vetta del Mondiale, Bagnaia chiude terzo
Alex Marquez conquista la vittoria nel Gran Premio di Spagna a Jerez, ottenendo il primo trionfo della sua carriera in MotoGP e balzando in testa alla classifica iridata.