Approvata la riforma del voto in condotta: nuove regole per sospensioni e giudizi alla scuola primaria

approvata riforma

Oggi, 25 settembre 2024, la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva la riforma del voto in condotta e della valutazione scolastica. La legge, già approvata dal Senato, ha ottenuto 154 voti favorevoli, 97 contrari e 7 astenuti. Questa riforma introduce modifiche significative nel sistema scolastico, con l’obiettivo di rafforzare il senso di responsabilità degli studenti e restituire autorevolezza ai docenti.

Le principali novità riguardano il ritorno del voto in condotta alle scuole secondarie, che sarà espresso in decimi e influirà sull’ammissione agli esami di Stato. Il comportamento scorretto potrà portare alla bocciatura con un 5 in condotta. Anche alla scuola primaria tornano i giudizi sintetici, da "ottimo" a "insufficiente", sostituendo i precedenti livelli di valutazione, per una comunicazione più chiara con le famiglie.

Un altro aspetto rilevante è la modifica del sistema delle sospensioni. Gli studenti che violano le regole della convivenza civile saranno coinvolti in attività di recupero. Le sospensioni più brevi, fino a due giorni, prevedono che lo studente partecipi ad attività didattiche e produca un elaborato critico. In caso di sospensioni più lunghe, gli studenti saranno impegnati in attività di cittadinanza solidale presso enti come ospedali o case di riposo. È prevista anche l’introduzione di sanzioni economiche, fino a 10.000 euro, per le aggressioni fisiche al personale scolastico, con il risarcimento destinato alla scuola per coprire i danni di immagine.

Isola del Giglio, addio alle suore: rischio chiusura per la scuola dell'infanzia e polemiche politiche
Le Suore Francescane Adoratrici della Santa Croce lasciano l'Isola del Giglio. La superiora generale ha comunicato la chiusura della comunità religiosa, sollevando timori per il futuro della scuola dell'infanzia Eugenio Efrati di Giglio Porto.

Compiti a casa e verifiche in classe, nuova circolare del Ministero: cosa cambia a scuola
Promuovere una collaborazione positiva tra scuole e famiglie è l'obiettivo della nuova circolare firmata dal ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, riguardante la programmazione di verifiche in classe e l'assegnazione dei compiti a casa.

Sparatoria a Marano: uomo ucciso in auto vicino a una scuola
Questa mattina a Marano di Napoli un uomo è stato ucciso a colpi di arma da fuoco mentre si trovava nella sua auto, una BMW bianca, in via Marano-Pianura, nei pressi della scuola Papa Luciani.