Salute - paziente con Cmio: Ho ricevuto diagnosi un po’ tardiva - ma non mi sono arresa

salute paziente

  Così, Rossella Repaci, paziente con Cmio, oggi a Milano, alla presentazione della campagna ‘Fai posto al cuore’, racconta: ho iniziato, quindi, a fare delle ricerche che mi hanno portato all’ospedale Careggi di Firenze, in quanto è il centro Italiano specifico per il trattamento della cardiomiopatia.

Ma non ho voluto rassegnarmi a questa sentenza

Salute - “Mi è stata diagnosticata la cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva a gennaio 2021, ma è stata una diagnosi un po’ tardiva in quanto era già da molto tempo che avvertivo alcuni sintomi. Successivamente, nell’ultimo anno, questi sintomi si sono presentati in modo più severo. Ho convissuto con la cardiomiopatia sin dall’adolescenza. Dopo aver ricevuto questa diagnosi in ospedale mi è stato detto tutto ciò che non avrei più potuto fare, con una prospettiva di vita un po’ grigia, una vita un po’ a metà. Ma non ho voluto rassegnarmi a questa sentenza”. Così, Rossella Repaci, paziente con Cmio, oggi a Milano, alla presentazione della campagna ‘Fai posto al cuore’, racconta: “ho iniziato, quindi, a fare delle ricerche che mi hanno portato all’ospedale Careggi di Firenze, in quanto è il centro Italiano specifico per il trattamento della cardiomiopatia.

In quell’ospedale c’è stato un approccio al paziente nettamente differente: mi è stata data la speranza che, con la terapia giusta, avrei avuto una qualità di vita migliore”.  Riferendosi alla campagna nazionale, Repaci osserva che “iniziative come queste sono importanti specialmente per le persone che sono a casa e si sentono sole, che magari hanno ricevuto una diagnosi e la vivono come una ‘sentenza’ o come un qualcosa pronto a travolgere. A loro dico di non fermarsi, di non scoraggiarsi e di andare fino in fondo, recandosi in centri specifici dove poter trovare delle soluzioni migliorative e di non fermarsi a una prima diagnosi - conclude - ma di approfondire maggiormente”. 

Mandorle e salute cardiometabolica: confermati i benefici quotidiani su cuore, peso e intestino
Mangiare mandorle ogni giorno può migliorare diversi aspetti della salute cardiometabolica. Lo afferma un consensus paper pubblicato su Current Developments in Nutrition, frutto di una tavola rotonda tra 11 esperti internazionali di nutrizione e medicina, organizzata con il sostegno dell’Almond Board of California.

Graziano Mesina scarcerato per motivi di salute: trasferito in ospedale a Milano
L'11 aprile 2025, il Tribunale di Sorveglianza di Milano ha disposto la scarcerazione di Graziano Mesina, 83 anni, accogliendo l'istanza presentata dalle sue legali, Beatrice Goddi e Maria Luisa Vernier.

Studente morto dopo caduta dal monopattino a Cassino: ispezione del Ministero della Salute
Il Ministero della Salute ha richiesto una relazione ufficiale alla Regione Lazio e predisposto l'invio degli ispettori ministeriali per chiarire quanto accaduto allo studente universitario di origine ghanese morto all'ospedale Santa Scolastica di Cassino.