Competenze - Chiattelli (EY Italia): Il mismatch continuerà a crescere fino al 2030

competenze chiattelli

Si tratta di un fenomeno molto diffuso in Italia, che riguarda l’ambito green in modo particolare, anche se non esclusivamente, e che secondo le stime predittive di EY continuerà a crescere fino al 2030.

Attualità - Il futuro delle competenze nell’era dell’intelligenza artificiale, la distanza tra le offerte del mercato del lavoro e le skills dei lavoratori, il destino delle figure professionali non green. Ne parla a SostenibileOggi.it Carlo Chiattelli, Partner di EY Italia. Quanto è diffuso il mismatch delle competenze? Il mismatch delle competenze "consiste nel disallineamento delle competenze tra le competenze offerte dai lavoratori e quelle richieste dal mercato del lavoro. Si tratta di un fenomeno molto diffuso in Italia, che riguarda l’ambito green in modo particolare, anche se non esclusivamente, e che secondo le stime predittive di EY continuerà a crescere fino al 2030". In questo contesto, "è utile evidenziare il confronto tra la domanda di profili green da parte delle imprese e la disponibilità di profili green in uscita dal sistema d’istruzione.

Il divario tra domanda e offerta di green skills è dunque aumentato costantemente in questi quattro anni

Infatti, mentre, per esempio, la domanda di profili green con diploma superiore, nel periodo 2020-2023, è cresciuta in modo stabile, l’offerta di diplomati green è rimasta invece costante attorno a circa 360.000 unità all’anno. Il divario tra domanda e offerta di green skills è dunque aumentato costantemente in questi quattro anni".  Il risultato "è una crescente difficoltà di reperimento di profili green da parte delle imprese: nel 2023 il 52,6% delle aziende italiane riferisce di aver incontrato ostacoli nel trovare le competenze richieste. I green jobs per i quali si riscontrano più grandi difficoltà di reperimento sono tra le professioni dirigenziali (67,3%), gli artigiani e operai specializzati (62,3%), le professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione (53,5%) e i conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili (53,5%)". L'intervista completa su SostenibileOggi.it  

Decreto Flussi: l'ANM critica la riassegnazione delle competenze sulle convalide dei trattenimenti dei migranti
Il presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati (ANM), Giuseppe Santalucia, ha espresso preoccupazione riguardo a un emendamento proposto durante la conversione del decreto-legge sui flussi migratori e sulla protezione internazionale.

Migranti - La Russa: Offrire nuove opportunità per valorizzare competenze
Il progetto di formazione e inserimento nel lavoro nell'ambito della sanità di Generali e The Human Safety Net "mira a offrire nuove possibilità di aiuto in campo sanitario, contemporaneamente alla capacità di offrire una mano importante ai rifugiati, che magari arrivano in Italia con competenze superiori a quelle che noi immaginiamo e che però, se non hanno il luogo dove poterle esercitare o migliorare, finiscono poi nella migliore delle ipotesi a fare 'lavoretti' e nella peggiore nel campo della criminalità".

Zambito Marsala (Intesa Sp): Con Luiss osservatorio sulle competenze
Abbiamo quindi sviluppato insieme alla Luis Guido Carli, un'Ateneo di eccellenza italiana, un nostro partner strategico, un osservatorio sulle competenze, Look4ward, che ha proprio l'obiettivo di andare a monitorare il fabbisogno di nuove competenze in un mercato in continua trasformazione.