Manovra 2024-2025 - Freni: Sarà di circa 25 miliardi

manovra 2024

 Il governo ha smentito i rumors relativi all'assegno unico.

L'impatto della manovra 2024-2025 sarà di 25 miliardi come quella di un anno fa

Attualità - "L'impatto della manovra" 2024-2025 sarà di 25 miliardi come quella di un anno fa". Federico Freni, sottosegretario all’Economia, a 24 Mattino su Radio 24 fornisce indicazioni e cifre sulla legge di bilancio che verrà varata dal governo. "Prima della manovra però, sarà licenziato il piano strutturale di bilancio (che deve essere presentato alla Commissione europea entro il 20 settembre ndr) che deve passare dall’approvazione del Consiglio dei Ministri e soprattutto dall'approvazione del Parlamento con un procedimento simile a quello della Nadef e del Def, sarà esaminato e con il sistema delle mozioni, auspicabilmente, sarà approvato", aggiunge. "Mi sembra presto dire che si potrà fare o che non si potrà fare, direi che ci stiamo lavorando, anche perché queste cose non è che si fanno solo con la volontà, ma si fanno con i soldi in cassa", aggiunge rispondendo ad una domanda sulla possibile estensione della seconda aliquota Irpef ai redditi sotto i 60mila euro.

 Il governo ha smentito i rumors relativi all'assegno unico. Il sottosegretario smentisce le voci sui tagli al bonus mamme, messo a bilancio per 500 milioni nel 2024. "Io credo che se dovessimo metterci a rincorrere tutte le voci che escono in questo periodo sarebbe uno sport faticosissimo ed inutile, però nei piani del governo c’è un incentivo alla natalità e un supporto delle lavoratrici madri quindi poter tagliare questo bonus mi sembra fuori dalla realtà", dice. 

Manovra 2025: bonus edilizia, detrazioni sanitarie e agevolazioni per famiglie numerose
La legge di bilancio 2025 introduce importanti novità per le detrazioni fiscali, ridisegnando il sistema degli sconti in base al reddito e alla composizione del nucleo familiare.

Pensioni 2025: tutte le novità della manovra e le misure confermate
Il sistema pensionistico per il 2025 non presenta grandi cambiamenti rispetto all'anno precedente. I requisiti per la pensione di vecchiaia rimangono 67 anni di età e 20 anni di contributi, con un importo minimo della pensione pari a 538,69 euro.

Manovra 2025 approvata: tutte le novità su pensioni, fisco, famiglia e imprese
La terza manovra del governo Meloni è stata approvata definitivamente al Senato dopo circa due mesi di dibattito e con un esame quasi esclusivamente monocamerale.