Caldo record sull'Italia - oggi picco con 17 città da bollino rosso
Un'altra giornata all'insegna del caldo estremo sull'Italia quella di oggi, venerdì 19 luglio, con ben 17 città da bollino rosso segnalate nell'ultimo aggiornamento del bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute.
Tanto più prolungata è l’ondata di calore, tanto maggiori sono gli effetti negativi attesi sulla salute
Attualità - Un'altra giornata all'insegna del caldo estremo sull'Italia quella di oggi, venerdì 19 luglio, con ben 17 città da bollino rosso segnalate nell'ultimo aggiornamento del bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute. Contrassegnate dall'allerta massima sulle 27 città monitorate dal ministero sono oggi Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Trieste, Verona e Viterbo. Scenderanno quindi a 12 le città da bollino rosso per la giornata di domani, sabato 20 luglio: si tratta di Ancona, Bari, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma e Viterbo. Il livello 3 indica condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche.

Tanto più prolungata è l’ondata di calore, tanto maggiori sono gli effetti negativi attesi sulla salute.
Djokovic utilizza guanti refrigeranti durante il Miami Open per combattere il caldo - Novak Djokovic, impegnato nel Miami Open, ha attirato l'attenzione per l'uso di guanti refrigeranti durante le pause dei match. Questi guanti, contenenti gel refrigerante, aiutano a ridurre rapidamente la temperatura corporea, contrastando il caldo e l'umidità tipici di Miami.
Meteo Italia, in arrivo caldo e sole: da aprile scatta la primavera con l’anticiclone africano - La prima settimana di aprile segnerà un cambiamento deciso sul fronte meteo in Italia. Dopo un periodo segnato da piogge diffuse e maltempo, le previsioni indicano l’arrivo di condizioni più stabili e soleggiate grazie all’espansione dell’anticiclone africano.
Clima: il 2024 segna record negativi tra caldo estremo ed eventi estremi - Il 2024 ha registrato chiari segnali del cambiamento climatico indotto dall'uomo, con conseguenze che potrebbero perdurare per centinaia o migliaia di anni, secondo il rapporto sullo 'Stato del Clima Globale' dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM).