Mare - Rapporto nazionale: economia in Italia vale 178 mld euro pari al 10 -2% del Pil

mare rapporto

172 di occupati, l’economia del mare in Italia genera un valore aggiunto diretto pari a 64,6 miliardi di euro, che, se si considera il valore attivato nel resto dell’economia, raggiunge i 178,3 miliardi di euro, pari al 10,2% del Pil nazionale.

Attualità - Con 227.975 imprese e 1.040.172 di occupati, l’economia del mare in Italia genera un valore aggiunto diretto pari a 64,6 miliardi di euro, che, se si considera il valore attivato nel resto dell’economia, raggiunge i 178,3 miliardi di euro, pari al 10,2% del Pil nazionale. E’ quanto emerge dal XII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare a cura di Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare Ossermare, Centro Studi Tagliacarne - Unioncamere, Informare, Camera di commercio Frosinone Latina e Blue Forum Italia Network, presentato oggi a Roma, presso la Sala Longhi di Unioncamere alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci. Un settore in netta crescita in ogni suo aspetto. Cresce il valore aggiunto diretto con un +15,1%, pari a due volte la crescita media italiana si ferma al 6,9%.

Cresce il moltiplicatore, pari quest’anno a 1,8, a fronte dell’1,7% della scorsa rilevazione

Cresce il valore aggiunto complessivo di quasi un punto percentuale rispetto a quanto rilevato dall’XI Rapporto del 2023. Cresce il moltiplicatore, pari quest’anno a 1,8, a fronte dell’1,7% della scorsa rilevazione. Ossia per ogni euro speso nei settori direttamente afferenti alla filiera mare se ne attivano altri 1,8 nel resto dell’economia. Crescono gli addetti, con un aumento occupazionale del 6,6%, pari a quasi quattro volte quello registrato nel Paese (1,7%). Rimane, invece, stabile il numero delle imprese. 

Come ogni anno, la dodicesima edizione del Rapporto, punto di riferimento nazionale ed europeo nella definizione del valore della Blue Economy italiana, ha messo sotto la lente di ingrandimento i diversi settori che compongono la forza produttiva ‘blu’: le filiere dell’ittica e della cantieristica, i servizi di alloggio e ristorazione, le attività sportive e ricreative, l’industria delle estrazioni marine, la movimentazione di merci e passeggeri, la ricerca, regolamentazione e tutela ambiente.  

Altri aggiornamenti su Mare

Valentino Rossi, battesimo vista mare per la figlia Gabriella: festa in rosa con Francesca e Giulietta
Valentino Rossi e Francesca Sofia Novello hanno celebrato il battesimo della seconda figlia, Gabriella, nata il 4 gennaio 2025, con una cerimonia intima e raffinata tenutasi domenica 4 maggio.

Mare Fuori, proposta romantica per Giovanna Sannino: Gaetano Migliaccio le chiede di sposarlo
Giovanna Sannino e Gaetano Migliaccio, volti noti della serie Mare Fuori, si sposeranno. La proposta è arrivata durante la festa per i 25 anni dell'attrice, organizzata con tema Mamma Mia! tra glitter, salopette e musica degli ABBA.

Mare Fuori 5: al via su Rai 2 la nuova stagione tra verità nascoste e redenzione
Stasera, mercoledì 26 marzo 2025, alle 21:20 su Rai 2, prende il via la quinta stagione di "Mare Fuori" con i primi due episodi intitolati "Il patto" e "La ruota gira".