Alberto Genovese condannato a 1 anno e tre mesi per tentata violenza sessuale
L’ex imprenditore Alberto Genovese è stato condannato in primo grado con rito abbreviato a un anno e tre mesi di carcere per una tentata violenza sessuale e per detenzione di materiale pedopornografico e di intralcio alla giustizia.
La gup del tribunale di Milano Chiara Valori ha assolto invece Genovese dall’accusa più grave, quella di violenza sessuale
Attualità - L’ex imprenditore Alberto Genovese è stato condannato in primo grado con rito abbreviato a un anno e tre mesi di carcere per una tentata violenza sessuale e per detenzione di materiale pedopornografico e di intralcio alla giustizia. La gup del tribunale di Milano Chiara Valori ha assolto invece Genovese dall’accusa più grave, quella di violenza sessuale.

Delitto di Garlasco: Alberto Stasi commenta le nuove indagini su Andrea Sempio - Alberto Stasi, condannato in via definitiva a 16 anni per l'omicidio di Chiara Poggi, ha rilasciato un'intervista esclusiva a "Le Iene" il 25 marzo 2025. Stasi ha dichiarato che la riapertura delle indagini ha scatenato in lui "uno tsunami di emozioni" e ha espresso il desiderio che emerga tutta la verità ancora non rivelata.
Caso Garlasco: Alberto Stasi rischia la semilibertà proclamandosi innocente - Alberto Stasi, condannato in via definitiva a 16 anni per l'omicidio della fidanzata Chiara Poggi avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007, rischia di compromettere l'accesso alla semilibertà continuando a proclamarsi innocente. Dal gennaio 2023, il 41enne beneficia del lavoro esterno dal carcere di Bollate, svolgendo mansioni contabili e amministrative con rigide prescrizioni sugli orari di uscita e rientro in cella.
Delitto di Garlasco: sette elementi che confermano la colpevolezza di Alberto Stasi e scagionano Andrea Sempio - Nonostante la riapertura delle indagini sull'omicidio di Chiara Poggi, avvenuto il 13 agosto 2007 a Garlasco, con nuovi elementi a carico di Andrea Sempio, amico del fratello della vittima, sette punti chiave continuano a sostenere la colpevolezza di Alberto Stasi e l'estraneità di Sempio.