Vaticano - monsignor Viganò scomunicato per scisma

Mons R Questa decisione è stata comunicata a S 1720 CIC a carico di S.
751 e 1364 CIC; art
Attualità - Monsignor Carlo Maria Viganò scomunicato dal Vaticano per scisma. Il Dicastero per la Dottrina della Fede ha dichiarato la scomunica latae sententiae per l'ex nunzio negli Stati Uniti, accusato e ora riconosciuto colpevole di scisma. Viganò ha ricevuto la scomunica comminata d'ufficio (non si è mai presentato in Aula) per avere abbandonato la comunione col Vescovo di Roma e la chiesa cattolica. "In data 4 luglio, - ricorda l'ex S. Uffizio - il Congresso del Dicastero per la Dottrina della Fede si è riunito per concludere il Processo penale extragiudiziale ex can. 1720 CIC a carico di S.E.R. Mons. Carlo Maria Vigano’, Arcivescovo titolare di Ulpiana, accusato del delitto riservato di scisma (cann. 751 e 1364 CIC; art. 2 SST).
Sono note le sue affermazioni pubbliche dalle quali risulta il rifiuto di riconoscere e sottomettersi al Sommo Pontefice, della comunione con i membri della Chiesa a lui soggetti e della legittimità e dell’autorità magisteriale del Concilio Ecumenico Vaticano II". "All'esito del processo penale, - scrive il dicastero presieduto dal card. Victor Manuel Fernandez - mons. . Carlo Maria Viganò è stato riconosciuto colpevole del delitto riservato di scisma. Il Dicastero ha dichiarato la scomunica latae sententiae ex can. 1364 § 1 CIC. La rimozione della censura in questi casi è riservata alla Sede Apostolica. Questa decisione è stata comunicata a S.E.R. Mons. Viganò in data 5 luglio".
Il Vaticano ribadisce: il battesimo resta per sempre, lo sbattezzo non esiste
Il battesimo non può essere cancellato e lo sbattezzo non ha alcun valore giuridico o ecclesiale. Lo precisa una nota ufficiale del Dicastero per i Testi Legislativi del Vaticano, chiarendo che il Diritto Canonico non consente modifiche o eliminazioni nel Registro dei Battesimi, se non per correggere errori di trascrizione.
Re Carlo III e la Regina Camilla in visita ufficiale in Italia e Vaticano dal 7 al 10 aprile 2025
Re Carlo III e la Regina Camilla saranno in Italia per una visita di Stato dal 7 al 10 aprile 2025, con tappe a Roma, in Vaticano e a Ravenna.
Caso Emanuela Orlandi: confermata l’esistenza di un dossier in Vaticano
Il promotore di giustizia vaticano, Alessandro Diddi, ha confermato l'esistenza di un dossier riguardante la scomparsa di Emanuela Orlandi, avvenuta nel giugno 1983.