Virus sinciziale - via libera Ema a vaccino a mRna per over 60

Il panel ha espresso parere positivo all'uso del vaccino negli adulti di età pari o superiore a 60 anni, per la prevenzione della malattia del tratto respiratorio inferiore e della malattia respiratoria acuta da Rsv.

Via libera dell'Agenzia europea del farmaco Ema al primo vaccino a mRna mirato a un patogeno non Covid, diverso da Sars-CoV-2

Attualità - Via libera dell'Agenzia europea del farmaco Ema al primo vaccino a mRna mirato a un patogeno non Covid, diverso da Sars-CoV-2. Il Comitato tecnico per i medicinali a uso umano (Chmp) dell'ente regolatorio Ue ha dato l'ok a mResvia contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv). Il panel ha espresso parere positivo all'uso del vaccino negli adulti di età pari o superiore a 60 anni, per la prevenzione della malattia del tratto respiratorio inferiore e della malattia respiratoria acuta da Rsv.  Il virus respiratorio sinciziale - ricorda l'Ema - è un patogeno comune che solitamente dà sintomi lievi, simili al raffreddore, ma può comportare gravi conseguenze negli anziani.  

virus sinciziale

Allarme in Russia per un possibile virus sconosciuto: tosse con sangue e sintomi gravi non riconducibili a influenza o Covid - In Russia, segnalazioni su un misterioso "virus X" stanno destando preoccupazione. Pazienti in diverse città presentano febbre alta, dolori muscolari e una tosse persistente, talvolta con emissione di sangue. I test per influenza A e B e per SARS-CoV-2 risultano negativi.

Allarme Aviaria: Rischio potenziale di Pandemia per il Virus H5N1 - Il virus dell'influenza aviaria H5N1 potrebbe avere il potenziale per scatenare una pandemia, secondo Richard Pebody, direttore del dipartimento di Epidemie e Infezioni Emergenti dell'UK Health Security Agency (UKHSA). Pebody ha sottolineato che, sebbene il virus non sia nuovo e il rischio per il pubblico rimanga basso, le sue caratteristiche sono cambiate negli ultimi anni.

Virus Ebola Sudanese: studio italiano analizza diffusione e impatto in Uganda - Il virus Ebola Sudanese (Sudv) ha provocato diverse epidemie in Uganda negli ultimi vent'anni, causando notevoli tassi di morbilità e mortalità. Le recenti epidemie del 2022 e del 2025 evidenziano la persistente minaccia del Sudv e le difficoltà nel suo contenimento.